A Rovigliano il focus sul fiume Sarno
Nell’ambito dei festeggiamenti per San Michele Arcangelo, la mostra curata da Vincenzo Marasco
29-09-2018 | di Luigi Izzo

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Riflettiamoci. Con questo claim si è aperta la mostra sul fiume Sarno, a cura degli studenti del Liceo artistico “Giorgio De Chirico” di Torre Annunziata, con esposizione di stampe storiche del fiume a cura di Vincenzo Marasco, ricercatore e divulgatore di storia locale del Centro Studi Storici Nicolò D’Alagno.
Allestita nel salone attiguo alla chiesa di San Michele Arcangelo a Rovigliano e alla presenza del sindaco di Torre Annunziata Vincenzo Ascione, la mostra, promossa e organizzata dall'associazione "Petra Hercules", si inserisce nel fitto programma dei Festeggiamenti Solenni in onore di San Michele che, iniziati ieri, proseguiranno fino a domani 30 settembre.
A latere della mostra, uno stand curato dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Rovigliano che hanno esposto dei lavori elaborati durante l’anno e che hanno riguardato sempre il fiume Sarno, dalle origini, quando alla stregua di altri torrenti era paragonato a un dio per essere promotore della civiltà, fino ai nostri giorni, col triste primato di essere uno dei corsi d’acqua più inquinato d’Europa. I ragazzi dell’Istituto hanno poi presentato un loro progetto già esposto e tuttora in progress che riguarda i suoni delle città, sia di Torre Annunziata che di Napoli, udibili grazie a loro sulla rete tramite sound cloud, una mappa sonora presente sul web.
Pimonte, avviati i lavori di Gori per l'estensione della rete fognaria
Le opere fanno parte del progetto "Energie per il Sarno". Obiettivo disinquinare il fiume entro il 2025
Fino a domani si potranno gustare le pietanze preparate negli stand allestiti dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero “A. Graziani” di Torre Annunziata e ancora vi sarà la “Sagra del Panino”. La serata di venerdì ha visto in scena le scuole di danza “Auser Centro sociale”, “Passettini Rovigliano” e “New Revolution Dance”, mentre per stasera l’appuntamento è alle 21.00 con la serata teatrale a cura della Compagnia “Piccola Ribalta Oplontina” che presenta la commedia in due atti di Gaetano Di Maio “Mettimmece d’accordo e ce vattimme”. Conclusione della tre giorni sempre alle 21.00 con una serata spettacolo: sarà presente Pasquale Palma direttamente da “Made in Sud” e a seguire il concerto dell’artista Monica Sarnelli. Al termine dei festeggiamenti, uno spettacolo di fuochi pirotecnici illuminerà il cielo di Rovigliano.
Sondaggio
Risultati
