Anche a San Giorgio a Cremano è stata celebrata  la Giornata internazionale  degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013. Lo ha fatto  con la celebrazione di due eventi “green” , la  piantumazione simbolica di un albero di leccio  nel giardino  presso il plesso Rodari, in via Pini di Solimene  da parte dell’’Onorevole Sergio Costa  Vice Presidente della Camera     con gli studenti  della scuola ,   a con una analoga iniziativa  in Piazza Troisi  con l’Associazione Direzione Futuro  e il  responsabile Pasquale Maiolino dove sono state  piantate diverse tipologie di alberi, tra cui un ulivo donato da un cittadino, nelle aiuole centrali della piazza e sono state regalate  ai presenti diverse piante con erbe aromatiche.        

 Presente  alle cerimonie   il Sindaco Giorgio Zinno, l'On. Carmen Di Lauro, il Presidente del Consiglio comunale Michele Carbone, l'assessore all'Ambiente Carlo Sarno e da una rappresentanza di consiglieri  Forze dell’Ordine e bambini della scuola  primaria    .   Sono stati momenti  molto belli di partecipazione ed educazione,  con il racconto di  numerosi    aneddoti e  suggerimenti  sull’importanza degli alberi e per uno stile di vita più sostenibile.    

I due eventi  anche come occasione importante per ricordare il ruolo fondamentale del patrimonio arboreo  e  il contributo indispensabile che gli alberi danno al mantenimento della salute dei nostri ecosistemi naturali e urbani e al benessere per l'intera comunità,  rappresentando uno dei migliori alleati per contrastare la crisi climatica.  Degli alberi, è stato  ricordato anche il valore storico, culturale, tradizionale e identitario per il luogo in cui sono  cresciuti, il loro  pregio paesaggistico, sia in ambito urbano che extraurbano, e con tutto ciò che la l loro chioma raccoglie e conserva quale testimonianza  di eventi , racconti, storie  e fatti storici, portavoce di miti e leggende,  e tradizioni popolari, e alcuni  sono diventati  veri e propri  beni culturali. Un  albero vetusto o abbattuto è come una vita distrutta che porta a  cambiamenti di un paesaggio in continua mutazione , per azione dell’uomo o della natura stessa. Per questo necessitano  di protezione e di cure.     

“A tutti va un sincero ringraziamento per aver realizzato queste iniziative sul nostro territorio – ha detto il Primo Cittadino - dimostrazione della sensibilità che la nostra comunità ha sviluppato nei confronti della tutela dell’ambiente e in particolare della biodiversità. Gli alberi sono un patrimonio per ogni territorio e una risorsa per tutti e noi siamo una comunità consapevole e attenta ai cambiamenti climatici. Per questo mettiamo in campo azioni come queste per creare un futuro più ecosostenibile. 

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"