A San Giorgio riprende vita la caserma Cavalleri
La struttura accoglierà i reparti e i comandi della guardia di finanza
03-02-2021 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Si rafforza il presidio di legalità sul territorio comunale con l’assegnazione della Caserma Cavalleri che passa sotto il comando della Guardia di Finanza permettendo così di potenziare i presidi territoriali delle forze dell’ordine nell’area metropolitana di Napoli. Quella che sembrava una utopia sta per diventare realtà. L’antica Caserma “Cavalleri” realizzata oltre 50 anni fa nata come Scuola Specialisti Trasmissioni dell’Esercito in uso al Ministero della Difesa , e quasi completamente dismessa accoglierà in gran parte della sua vasta struttura i comandi e i reparti della Guardia di Finanza presenti sul territorio.
Un'iniziativa che porta a una importante riqualificazione e salva la storica costruzione dal degrado e dall’incuria cui si era avviata inesorabilmente. Per quasi mezzo secolo questa caserma è stato un polo di alto livello addestrando e specializzando tanti giovani nel settore delle comunicazioni .
San Giorgio, al via la mostra presepiale 'Anch'io Presepio'
Mostra aperta fino al 6 gennaio.
Nelle sue camerate e nei suoi cortili , sono transitate migliaia di reclute provenienti da tutta Italia . Ancora oggi gli anziani ne conservano un ottimo ricordo come dimostrano gli innumerevoli giudizi sui media che riferiscono di una struttura all’avanguardia oltre che per le aule di studio , le strutture tecnologiche, anche per quelle dell’ accoglienza.
La caserma occupa una superficie di quasi 200 mila mq. e rappresenta uno dei principali complessi demaniali presenti nella Regione Campania cui si sommano ampi spazi viali, piazzali ed aiuole e un’area destinata ad attrezzature sportive, numerosi corpi di fabbrica e un grande teatro . La Guardia di Finanza prevede un investimento rilevante per realizzare un programma di riqualificazione della Caserma che consentirà di razionalizzarne gli spazi e di adeguarli al meglio alle esigenze funzionali e logistiche del Corpo.
Attraverso quest’operazione sarà possibile lasciare gli spazi di altre proprietà attualmente utilizzati dalla GDF e lo Stato eliminerà le spese dei canoni di locazione che ammontano ad oltre 1,4 milioni di euro. Gran parte della grande struttura però entrerà in un importante progetto che vede impegnato in prima linea la città di San Giorgio a Cremano e che riprende la proposta che il Sindaco Zinno presentò mesi fa al Ministero della Difesa di aprire al pubblico parti della stessa per offrire servizi al cittadino come: teatro, campo di calcio, nuovo verde pubblico e la fruizione di nuovi spazi.
A questa nuova vasta area si potrà accedere con una apertura creata direttamente su via Botteghelle . Alla cerimonia dell’insediamento erano presenti il Sindaco Giorgio Zinno, il Generale di Divisione Virgilio Pomponi, Comandante Regionale Campania; l'Ing. Paolo Maranca – Direttore Regionale della Campania per l'Agenzia del Demanio e il Generale di Divisione Roberto Angius, Vice Comandante del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano.
Sondaggio
Risultati
