Accordo sindacati – comune: Castellammare si riorganizza
Rispondere a richieste cittadini, favorire meritocrazia e premio ai dipendenti meritevoli: le novità
13-07-2017 | di Redazione

Rispondere in modo rapido e preciso alle richieste dei cittadini, ma allo stesso tempo favorire la meritocrazia e premiare i dipendenti che raggiungono gli obiettivi. La riorganizzazione della macchina amministrativa del Comune di Castellammare di Stabia, voluta fortemente dall’amministrazione Pannullo, fa un ulteriore passo avanti grazie all’accordo sottoscritto con i sindacati rispetto al contratto integrativo.
Un accordo che il vicesindaco Andrea Di Martino con delega al bilancio non esita a definire “storico, anche perché erano anni che le parti in causa non raggiungevano un accordo. In questo modo non solo miglioriamo il funzionamento dell’ente, ma allo stesso tempo premiamo quei dipendenti che stanno facendo fronte alla cronica mancanza di personale che caratterizza il Comune, nell’attesa che si sblocchino le nuove assunzioni”.
Torre Annunziata, l'Unità Operativa della Medicina Legale si sposta in via Fusco: l'ira dei sindacati
Il Casv contro lo spostamento da piazza Cesaro: "Troppi disagi per i disabili"
Le novità. Il contratto integrativo prevede che i dipendenti saranno valutati sulle performance raggiunte nel corso del 2016 secondo un criterio di merito che prevedrà un aumento in busta paga per i 67 migliori, per complessivi 68mila euro.
Mancanza di dirigenti. Per far fronte alla mancanza di figure dirigenziali ci saranno 8 funzionari che assumeranno posizioni organizzative.
Risparmio. L’accordo tra Comune e sindacati di categoria prevede anche una notevole riduzione delle reperibilità, con un forte risparmio per le casse comunali.
“Un ringraziamento sincero alle parti sociali e alla dirigente Sabrina Minucci, che ha guidato il tavolo, con questo accordo facciamo un sostanziale passo in avanti nel riorganizzazione della macchina comunale” – conclude il vicesindaco.
