Acqua, Casillo (PD): “Più potere ai Comuni nella gestione della Gori”
Nuova fase gestionale con ruolo diverso dei comuni: “L’acqua è un bene e i cittadini devono avere voce in capitolo”
11-04-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“Dopo aver salvaguardato i livelli occupazionali della Gori e risanato il bilancio; azzerato i debiti; aver provveduto all’istituzione degli organismi previsti dalla legge; aver continuato nell’opera di investimento di fondi regionali e aver avviato il trasferimento degli impianti alla società, è giunto il momento di aprire una seconda fase finalizzata al superamento dei commissariamenti, al trasferimento delle quote della Regione ai Comuni e quindi alla conseguente collocazione della società sotto il diretto controllo dei Comuni. Per la Gori, che opera tra l’area vesuviana e l’Agro nocerino-sarnese, tornare alla gestione pubblica significa potenziare, prima di tutto, il ruolo dei Comuni. L’idea, infatti, è quella di arrivare a una Gori totalmente governata dai Comuni dell’Ato”. Lo dichiara in una nota Mario Casillo, capogruppo Pd alla Regione Campania.
Autonomia Differenziata, la regione Campania dice sì al referendum abrogativo
Casillo (Pd): "Consiglio regionale più importante degli ultimi 14 anni"
“L’acqua è un bene comune – aggiunge Casillo - e i cittadini, nella persona dei sindaci, devono avere voce in capitolo sulla gestione delle risorse idriche. Per questo, un obiettivo fondamentale sarà una riduzione delle tariffe idriche dell’Ato Nocerino-Sarnese a partire dal 2020. In tal senso, condivido e sostengo la proposta del coordinatore del consiglio di Distretto dell’Ambito Sarnese dell’Ente Idrico Campano Felice Rainone, che ho incontrato in visita istituzionale, che sarà presentata – anticipa Casillo - nella prossima assemblea dell’organismo”.
“Ricordo – conclude Casillo – che la riduzione delle tariffe, il ritorno alla gestione pubblica delle società che gestiscono il servizio idrico, l’abbattimento della burocrazia sono i principi cardini della legge regionale, che abbiamo approvato nel 2015, e del referendum sull’acqua pubblica”.
Sondaggio
Risultati
