Ju e Lola due bambini che nonostante la tenera età, stanno già sviluppando il loro percorso di vita, vivendo appieno le contraddizioni e le trasformazioni del loro giovane tempo. Una giovane donna, bellissima ed enigmatica che sembra non avere nessuna volontà propria: Helga, fuggita da un maso (una comunità familiare chiusa e ristretta). La volontà di ricostruire e rivoluzionare un'Italia appena uscita dalla seconda guerra mondiale e il perché del racconto di una stabiese sulle zone di confine e precisamente di Merano, città dell'Alto Adige.

Se ne parlerà il 10 febbraio alle 17,30 nel Bookstore della Mondadori a Castellammare di Stabia, allietati da alcune letture fatte da Teresa Boccacini e dalle domande di Filomena Baratto presidentessa dell'Associazione Culturale Itinerando.

Ambientato a Merano, negli anni Cinquanta, il testo ritrae la situazione dell’Alto Adige dopo l’assegnazione di questo territorio all’Italia. L’opposizione di chi si vedeva privato della propria identità portò anche ad atti terroristici nei quali si trova coinvolto anche Pigi, uno dei protagonisti della seconda parte del romanzo. Un ragazzo uscito dall’ adolescenza ed uscito, quindi, anche dalla banda di via Bersaglio, quella banda che dà il nome al romanzo ed occupa la prima parte del testo, una parte corale dove protagonisti sono i ragazzi e le ragazze che abitano con le loro famiglie in una grande caserma dismessa, quasi una città nella città, dove il cortile è lo scenario dei giochi, delle bricconerie, ma anche dei primi sentimenti amorosi, come accade a Julian e a Lola, una fanciulla diversa dalle altre, scontrosa contro la sua volontà, desiderosa più dei giochi dei maschi che di quelli delle femmine. Un’ indipendente ante litteram. Julian e Lola sono i principali protagonisti della prima parte del romanzo. La protagonista femminile della seconda parte è, però, Helga, una ragazza bellissima e misteriosa che scappa da una situazione traumatica, incontra Pigi e, con lui, purtroppo, un personaggio cattivo e senza scrupoli, Huber, e finirà in una casa chiusa.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"