Al Parco Archeologico di Pompei il primo Museo dedicato a bambini e famiglie
Uno spazio per scoprire la storia della città antica e del Vesuvio, attività a partire da luglio
17-06-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
A Pompei nasce il Children Museum, primo spazio dedicato ai bambini e alle famiglie. Progettato e gestito dal Consorzio Aion e Gruppo Pleiadi con il Parco archeologico. Inaugurazione è prevista nel 2025, ma le attività itineranti partiranno già da luglio 2024. Al via i lavori con 100 bambini e la piantumazione del noce.
Il cavallo rosso di Mimmo Paladino ne sarà il “custode”. Mercoledì 19 giugno alle ore 10,30 presso Casina Rosellino (via dell’Abbondanza, ingresso Porta Anfiteatro) si terrà la presentazione alla stampa e agli operatori culturali del Pompeii Children’s Museum, il progetto dedicato ai bambini, all’education e alla didattica del Parco Archeologico di Pompei e di un gruppo di imprese e associazioni culturali specializzate nella formazione, didattica e intrattenimento dell’infanzia e della adolescenza.
Pompei tra le mani: si amplia l’accessibilità culturale del Parco
Dal 6 maggio le visite in lingua dei segni
E’ la prima volta che un’area archeologica si dota di uno spazio specifico per i più piccoli, dove bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da soli o con la propria famiglia troveranno un ambiente stimolante per conoscere e scoprire, attraverso il gioco e l’esperienza creativa, la straordinaria storia di Pompei, del Vesuvio, dell’epoca romana sviluppando una connessione duratura con il nostro patrimonio culturale. L’iniziativa è frutto della costituzione di un partenariato del Parco con le imprese culturali del Consorzio Aion (artem e le nuvole) e del Gruppo Pleiadi, che assieme al direttore Zuchtriegel illustreranno il progetto elaborato e le attività che sono in programma.
Sondaggio
Risultati
