Archeoclub, tradizione e dolci tipici per la festa del 22
In scena antichi costumi e usanze cittadine per non dimenticare le origini di Oplontis
18-10-2016 | di Francesca Gara
VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
All’interno del programma di eventi previsti per l’attesa festa della Madonna della Neve del 22 ottobre, come ogni anno l’Archeoclub di Torre Annunziata, presieduto da Mirella Azzurro, ha organizzato una conferenza stampa interamente concentrata sulle tradizioni oplontine.
In occasione della festa votiva, la tradizione e gli antichi costumi e usanze cittadine fanno da padrone, affinché la celebrazione che tutti i torresi attendono con ansia sia volta anche ad onorare la nostra storia, ricca di sfumature saporite e colorate.
Torre Annunziata, l'ultima processione con i Commissari: 'Ricostruiamo insieme la legalità'
Chiesa, politica e istituzioni insieme per celebrare la Madonna della Neve: 'Proteggiamo la città da chi vuole distruggerla'
L’appuntamento è per il 21 ottobre alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale sede “Mario Prosperi”, dove lo storico cittadino Vincenzo Marasco, presidente del Centro Studi Storici “Nicolò d’Alagno”, presenterà l’evento intitolato “La tradizione musicale contadina. Espressioni e attualità”. L’evento vedrà anche delle rappresentazioni pratiche del tema trattato, che sarà infatti reso reale con canti, balli, tammorre e degustazione di dolci tipici oplontini.
Sondaggio
Risultati
Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"