Il Centro Studi Storici "Nicolò d´Alagno", in collaborazione con il Parroco Rettore della Parrocchia di A.G.P., Basilica Pontificia di Maria SS. della Neve in Torre Annunziata e l´Assessorato alla Cultura della città di Torre Annunziata, in occasione del 68° anniversario dello scoppio dei carri ferroviari contenti munizionamento alleato avvenuto sulla banchina del porto di Torre Annunziata la sera del 21 gennaio 1946, prenderà parte alle celebrazioni commemorative che si terranno nella Basilica della Madonna della Neve in Torre Annunziata la sera del 21 gennaio 2014.
Benchè siano passati 68 anni da quella terribile sera il ricordo e il segno di quei drammatici momenti resta ancora vivo nel cuore del popolo torrese il quale per il loro effetto perse un intero quartiere cittadino, il Rione Marinaro, e più di 50 suoi fratelli e sorelle.
In occasione di questa sentita ricorrenza i membri del Centro Studi Storici "Nicolò d´Alagno", dopo i riti religiosi e civili, terranno una conferenza atta a dare maggiori ragguagli su quanto accadde. A correlare l´incontro divulgativo sarà proiettato un video documentario - collage di fotografie di quegli istanti, documenti fotogiornalistici e testimonianze dei sopravvissuti - che illustrerà i presenti su quanto accadde e gli effetti drammatici successivi al disastro.
Segue il programma delle commemorazioni:

ore 18.15 - Accoglienza degli intervenuti presso la Basilica di Maria SS. della Neve in Torre Annunziata;
ore 18.30 - Santa messa in suffragio dei quanti persero la vita per gli effetti dello scoppio;
ore 19.15 - Deposizione da parte delle autorità civili locali di una corona di alloro all´epigrafe commemorativa dei "caduti" dello scoppio;
ore 19.30 - Conferenza e proiezione del documentario "Il giorno della memoria" realizzato dal Centro Studi Storici "Nicolò d´Alagno" presso il salone dei convegni interno alla Basilica di Maria SS. della Neve in Torre Annunziata.

Conoscere il proprio passato aiuta a vivere il presente per migliorare il proprio futuro.

comunicato stampa