Tre delibere di giunta, per una progettazione totale di poco inferiore ai 20 milioni di euro. Obiettivo della giunta capeggiata dal sindaco Giuseppe Balzano è quello di “convincere” con i propri progetti non solo i cittadini di Boscoreale, ma anche la giunta regionale della Campania che il paese può essere al centro di una “nuova primavera urbanistica”.

I tre progetti definitivi, approvati con altrettante deliberazioni di giunta comunale, puntano ad accedere ai fondi strutturali rientranti nell’ambito dei finanziamenti Por Campania Fesr 2007/2013 e per i quali la giunta regionale della Campania, nel maggio del 2013, ha inteso provvedere ad un’accelerazione della spesa per evitare di dover restituire il tutto all’Unione Europea.
Insomma si tratta di una corsa contro il tempo ed alla quale ha deciso di partecipare anche il Comune di Boscoreale presentando – come si legge nelle delibere pubblicate all’albo pretorio on line e scaricabili alla fine dell’articolo - tre progetti definitivi che riguardano “lavori di efficentamento energetico edilizia residenziale comunale”, “lavori di trasformazione dell’ex stazione della Circumvesuviana in centro operativo Protezione Civile e comando Polizia Municipale” ed infine il “Programma di riqualificazione urbanistica ambientale. Qualità Urbana”.

Per il primo progetto, che stando a quanto si apprende dalla delibera riguarderà una serie di interventi su opere di edilizia residenziale già di proprietà del Comune, non si tratta quindi di nuove volumetrie anche perché la legge lo vieta, la somma richiesta ammonta a poco meno di 16milioni di euro (15.886.566,37). Nettamente inferiore le cifre richieste per i restanti due progetti, quello concernente la trasformazione dell’ex stazione della Circumvesuviana di Piazza Vargas è di poco superiore ai 400mila euro (401.690,00), mentre quello inerente la qualità urbana è di 1.917.781,59 e riprende di fatto un progetto datato febbraio 2003 (ben dieci anni fa) e che prevedeva la realizzazione dei marciapiedi in via Giovanni della Rocca.
Opere quelle che intende portare avanti l’amministrazione Balzano che saranno subordinate all’arrivo dei finanziamenti da parte dell’Ente Regionale, ma che comunque fanno sorgere qualche interrogativo, se non altro di natura politica.

In attesa che l’Amministrazione Balzano illustri dettagliatamente i progetti definitivi approvati dobbiamo prendere atto che nelle tre delibere poco si denota dell’elenco dei 9 punti che la coalizione che sostiene il sindaco Balzano comunicò nel corso del turno di ballottaggio. Difficile rintracciare gli annunciati interventi soprattutto rispetto agli edifici scolastici, per non parlare della volontà di aprire uffici comunali distaccati, tanto per fare qualche esempio. Così come sorge qualche interrogativo rispetto alla volontà dell’Amministrazione di intervenire sui locali dell’ex stazione della Circumvesuviana, con un progetto di riqualificazione di 400mila euro, in un immobile non di proprietà del Comune e che potrebbe eventualmente rientrare in un piano di alienazione dei beni da parte dell’azienda di trasporto pubblico locale alle prese con una situazione finanziaria non certo rosea.

Ma intanto Balzano deve fare i conti non solo con i finanziamenti, ma anche con qualche “mal di pancia” all’interno della sua maggioranza. In città si susseguono incontri più o meno pubblici tra gli esponenti dei partiti e movimenti civici che sostengono l’amministrazione. Una missiva riservata è stata recapitata al primo cittadino e sottoscritta da alcuni consiglieri comunali, come del resto qualche mese fa, quello che si chiede è maggiore incisività a questa giunta e soprattutto di mettere appunto progetti fattibili e realizzabili nell’interesse della collettività.

Gennaro Carotenuto

CLICCA QUI PER SCARICARE LA DELIBERA NUM. 1

CLICCA QUI PER SCARICARE LA DELIBERA NUM. 2

CLICCA QUI PER SCARICARE LA DELIBERA NUM. 3