Benessere, salute e aria fresca. Si presenta così in questo fine settimana Torre Annunziata, la città prescelta dalle associazioni “Verso Sud” e “Slow Food” per promuovere e degustare prelibatezze locali. Gli eventi del “Terra Madre Day” si terranno nel parco di Cristo Re sabato pomeriggio e domenica mattina. “Proprio da Torre Annunziata partirà il progetto che promuoverà il nostro mare e i suoi prodotti, grazie alla grande esperienza dei pescatori torresi. Domenica mattina saranno proprio loro i protagonisti, illustrando ai visitatori le proprietà del pesce fresco - dice Maria Lionelli, rappresentante dell’associazione “Verso Sud”- L’intenzione è quella di estendere il progetto di promozione a tutto il golfo. I prodotti arriveranno direttamente dalle aziende agricole dell’Aversano, un territorio che non vogliamo venga considerato come terra dei fuochi, bensì celebrata come terra del futuro”. La crisi del settore agricolo ormai ha colpito la Campania, ma con questa iniziativa si vuole dare una possibilità e un futuro a coloro che su questa terra hanno creduto e lavorato. Gli studenti del Liceo Pitagora - Croce e dell’istituto Graziani hanno incontrato gli agricoltori e i pescatori, affascinati e incuriositi dalle loro lezioni non solo sulla materia biologica, ma sull’importanza di mantenere una terra sana. Non poteva mancare a “Terra Madre Day”, quello che è il prodotto tipico per eccellenza della Campania: la mozzarella di bufala campana DOP, che sarà la materia prima per le lavorazioni di “street food” che tutti potranno assaggiare. Oltre all’area degustazioni, il parco di Cristo Re sarà allestito anche con un’area progetto piccola pesca a cura di Antonio Setaro, l’immancabile area musica con le esibizioni di Jazz Swing e dell’orchestra del Liceo, l’area Slow food, ed infine un’area scuole dove gli studenti narreranno i Presidi Slow food, ed esporranno il decalogo dei diritti e della cittadinanza elaborato da loro stessi, per essere informati e tutelati.

Francesca Gara