Egregio Sindaco,

Questo primo scorcio di amministrazione della nuova consiliatura si è rivelato particolarmente difficile per la notevole quantità di problemi che ci si è ritrovati ad affrontare a fronte di risorse sempre più scarse e con le ulteriori difficoltà prodotte dalla necessità di risanare il bilancio dopo l’avvenuto sforamento del patto di stabilità.

Anche la venuta della Commissione di Accesso, con l’inevitabile corollario di dicerie e veleni ha inciso non poco ad accentuare ulteriormente le tensioni e il disagio che normalmente viviamo in un contesto dove l’emergenza è la regola. Inoltre, un irrituale modus operandi dei Consiglieri e degli stessi assessori, che in un clima di confusione di ruoli, ha mortificato tutte le regole istituzionali, annullando totalmente il ruolo della politica.

Il risultato di quanto sopra evidenziato, è stato l’accentuarsi continuo di fibrillazioni ed incomprensioni tra gli stessi componenti della maggioranza, tanto incomprensibili quanto dannose e che hanno indotto all’azzeramento della Giunta come primo passo utile, e la proposizione, successivamente, di una Giunta Tecnica al fine di creare un momento di riflessione e di confronto opportuno e necessario per ritrovare le ragioni di un impegno comune per il bene della nostra città.

Un momento di riflessione che ci ha visto tutti impegnati a recuperare un nuovo impulso per riprendere con maggiore coesione e rinnovato impegno il percorso amministrativo. A tal fine è stato sicuramente importante sgombrare il campo da pregiudizi e personalismi e definire con la coerenza e la chiarezza che ci devono contraddistinguere, innanzitutto i termini politici e gli obiettivi operativi del nuovo percorso comune da intraprendere.

Le forze politiche della coalizione (fondamentali per la vittoria elettorale del 6 e 7 Maggio 2012), superando particolarismi e fazioni dei singoli partiti e federazioni, si sono ritrovate per mettere al centro del dibattito politico l’interesse esclusivo del territorio che rappresentano.
Pertanto, le stesse forze politiche, facendo tesoro di queste considerazioni, hanno concordato sulla necessità di intraprendere un nuovo percorso che possa presto restituire il governo della Città alla politica, intesa come filtro fondamentale e costituzionale della volontà sovrana del popolo.

Questa Coalizione si caratterizzerà, in particolare, su alcuni punti fondanti ed imprescindibili, come il garantire Pari Dignità a tutte le forze politiche che sottoscriveranno il nuovo percorso. Ciò attraverso un confronto leale e propositivo da applicare a tutte le scelte politiche ed amministrative, garantendo ad esse visibilità e responsabilità amministrative, correttezza e piena autonomia nelle scelte da parte dei partiti e delle rispettive rappresentanze. Saremo impegnati a salvaguardare sempre la separazione tra ruolo politico e ruolo di governo e garantire il rispetto dei ruoli istituzionali, con tutte le loro prerogative.

Proprio la consapevolezza di questa ritrovata (e forse mai perduta) forte coesione, Egregio Signor Sindaco, consente a questa Coalizione, di proporle responsabilmente pochi indirizzi, utili, oltreché necessari, per contribuire ad una efficace azione politico-amministrativa e alla coesione della coalizione di maggioranza:

1- La maggioranza premiata dal responso elettorale resta fondamentale e prioritaria per iniziare il percorso;

2- Viene ribadito il nostro sostegno al Sindaco, totale ed incondizionato;

3- Le vicende nazionali che stanno producendo profonde modifiche negli assetti dei partiti possono, ove possibile, produrre ampliamenti della nostra maggioranza, però mai a discapito dei partiti che attualmente la compongono e che decidono di continuare a farne parte;

4- Va avviata, a partire da subito, una nuova fase con un programma sintetico di priorità condivise da affidare alla prossima Giunta politica, con verifiche periodiche pubbliche dei risultati conseguiti. Priorità da sancire anche nelle scelte di bilancio. Sulle modalità e le procedure di valutazione un ruolo centrale va affidato al Consiglio Comunale e alle Commissioni consiliari;

5- Si ribadisce la centralità dei partiti che compongono la coalizione nell’azione di governo cittadino. Ciò ovviamente non significa escludere la necessaria apertura al confronto ed alla concertazione con gli organismi della società civile e le parti sociali, ma nel rispetto dei reciproci ruoli e titolarità;

6- Si ritiene utile, anche attraverso lo strumento istituzionale dello Staff del Sindaco, costituire una struttura di coordinamento che aiuti il Sindaco e la Giunta nel difficilissimo lavoro di comunicazione interna ed esterna;

7- Si ritiene indispensabile il pieno e costante coinvolgimento dei Consiglieri Comunali nel difficile e complesso lavoro di programmazione e valutazione che spetta di diritto all’organismo consiliare. A tal fine il lavoro di coordinamento che dovrà svolgere il Presidente del Consiglio Comunale assumerà un rilievo primario. Anche in questo caso si ritiene necessario il massimo protagonismo dei consiglieri comunali sempre, però, nel rispetto e nella distinzione dei ruoli e delle competenze.
Riteniamo, infatti, che solo ridando centralità ai Partiti ed applicando quelle normali e responsabili regole democratiche, si possa addivenire ad una svolta epocale per il rilancio di Torre Annunziata.

Orgoglio e Dignità
Torre del Valore-Nuovo PSI
Centro Democratico
UDC
Progressisti e Democratici
Torre Annunziata Insieme
Movimento Popolare Campano