
Archivio Notizie Cultura


San Giorgio celebra il suo titolo di “città”
Ventennale dell’onorificenza: attribuita cittadinanza onoraria a Luca Abete e Margherita Dini Ciacci

A Palazzo Criscuolo la presentazione di “Zitt zitt nu pozz parlà”
La conferenza in programma il 22 giugno sulla manifestazione realizzata da “Progetto Cripta” e “’A Vriala”

Tra realtà e fantasia: la cappella gentilizia di Villa Bruno
Riapre al pubblico il piccolo scrigno del ‘700 a San Giorgio a Cremano

Torre Annunziata ed il viaggio nell’antica Oplontis
L’Archeoclub accoglierà i visitatori al Museo dell’Identità di Palazzo Criscuolo

Musica. La sinfonia dei “65” è la migliore della Campania
Aggiudicato il titolo di migliore orchestra della Regione. Prossimo appuntamento alla Reggia di Portici

Cittadini Unesco: alla Parini-Rovigliano i lavori delle scuole di Torre Annunziata
La dirigente scolastica Zeppetella Del Sesto: “I ragazzi hanno potuto imparare molto sulla loro città”

Portici. Nella sede di Libera il commissario Cuttaia
Il prefetto antiracket ricevuto da Leandro Limoccia: le sue proposte sul risarcimento danni da usura

"Remove the frame", lo spot del Pompei Pride 2018
Rimuovi la cornice: il protagonista è Ciro, uno dei fautori locali del movimento di liberazione omosessuale

“Faceboom”: a Torre Annunziata la presentazione del libro di Paola Bottero
Un viaggio attraverso 18 storie reali di vite vissute attraverso il mondo dei social network

Cittadini Unesco: gli studenti del Parini – Rovigliano presentano i lavori
Terza edizione del progetto rivolto ai ragazzi delle scuole di primo e secondo grado del vesuviano

Libri. La rivolta del pane di Angelo Abenante
A più di un secolo dagli eventi narrati, A Torre Annunziata si è riproposta una tematica sempre attuale

Prevenzione oncologica: una giornata a Villa Parnaso
Illuminato di azzurro e di rosa un monumento cittadino per promuovere la campagna

Monetizzazione del dono: il laboratorio della Fondazione Oiermo
Formazione socio-politica alla parrocchia di Moscarella a Castellammare di Stabia

Vesevus de Gustibus: dall’antica Roma ai giorni nostri
Ercolano non più terra dei fuochi ma terra da amare: le grandi testimonianze fornite dai reperti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182