I FOJA presentano il disco nella loro città, presso la CASETTA DELLA MUSICA, un evento che durerà molte ore, tra musica dal vivo e dj set, per presentare il loro nuovo album “Dimane torna ‘o sole”.
La band partenopea suonerà tutti i brani del nuovo album, senza tralasciare le canzoni del primo disco “’Na storia nova”. Lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione di tanti ospiti (Gnut, Luca Carocci, Libera Velo, Maurizio Capone, Giuseppe Fontanella, Gino Fastidio, Fabio Renzullo) e dalle performance di danza aerea di Viola Russo e Federica Natangelo per l’associazione ImmaginAria.
All’interno dello spazio di Casetta della Musica sarà presente inoltre lo stand col merchandising ufficiale della band.


FOJA - Dimane torna ´o sole TOUR - 2013/14

13 dicembre - CASETTA DELLA MUSICA – NAPOLI
21 Dicembre - Notte Bianca - Sant´Antonio Abate (NA)
22 Dicembre - Showcase aperitivo - Libreria Il Fuori Orario - NAPOLI
23 Dicembre - Zena - CAMPAGNA (SA)
27 Dicembre – Equobar (in Duo) - NAPOLI
28 Dicembre - Qubic - AVELLINO
5 Gennaio – Le Mura - ROMA
16 Gennaio – 75 Beat - MILANO
31 Gennaio - Bookique - TRENTO
2 Febbraio - WAVE - SCAURI (LT)
15 Febbraio – Mujmunè – Leverano (LE)
16 Febbraio – Tolleranza Zero - FOGGIA
28 Febbraio – Nuove Officine Generali – CASSINO


I Foja nascono nella primavera del 2006, ma la loro storia parte da più lontano. Dal Neapolitan Power degli anni Settanta, da quel movimento musicale che fondeva blues, funk, jazz e melodia partenopea in un flusso di note ed emozioni nato dall’ascolto di musica americana e vecchio repertorio melodico napoletano. Allora i vari Pino Daniele, Tullio De Piscopo, James Senese, Enzo Avitabile, Toni Esposito gettarono le basi di una vera e propria rivoluzione nel campo della musica italiana. Da quella rivoluzione, nel corso degli anni, sono nate e cresciute a Napoli altre grosse realtà musicali. Le melodie ed i generi si sono modificati, talvolta evoluti, ad esempio con gli Almamegretta e i 24 Grana. I Foja oggi sono tra i maggiori esponenti di questo sempre vivo filone musicale e stanno raccogliendo l’eredità dei gruppi che hanno fatto e stanno ancora scrivendo la storia della musica italiana, vista da Napoli. La “Foja” è la “foga”, qualcosa che brucia dentro, ma non consuma bensì accende, è la vitalità nevrotica dei nostri giorni e più che un semplice nome risulta essere un manifesto. Rabbia e leggera malinconia si contrastano con forza ed entusiasmo attraverso note e parole; a sonorità folk rock che guardano oltreoceano si affiancano testi in dialetto napoletano che aprono finestre sul quotidiano e sui suoi chiaroscuri. Testi e musica di pancia, viscere e cuore.
Nel 2007 partecipano all‘”Art Rock Festival di Venafro”. Nel 2008 partecipano alla terza edizione di “Rock in” e all’“Afrakà Rock Festival”. Sempre nel 2008 il brano “Nun ‘o ffaje” viene selezionato per entrare nella compilation “Dietro la nuca della città” insieme ad artisti come Enzo Gragnaniello,Bisca, ‘A 67 e Ciccio Merolla.
Nel 2009 il brano “Uocchie Sicche” entra nella compilation “This is Naples! Vol.1” prodotto della rivista di musica indie Freakout per festeggiare i 20 anni di pubblicazioni insieme agli esponenti più importanti e seguiti della musica indie napoletana. Nel 2009 il loro brano “Se po’ sbaglià” viene utilizzato come colonna sonora di “Una montagna di balle” documentario sull’emergenza rifiuti in Campania, proiettato in tantissime rassegne italiane di cinema. Nell’estate del 2010 aprono il concerto di Eugenio Bennato al Meeting del Mare, rassegna di musica alla sua XIV edizione che ha ospitato, tra gli altri, artisti come Max Gazzè, Elio e le Storie Tese, Samuele Bersani, Avion Travel, Franco Battiato, Subsonica, Morgan.
Nel 2011 arriva il primo disco: “’Na storia nova”, etichetta Full Heads/Materia Principale, che giunge alla terza ristampa e si avvale della produzione artistica di Fabrizio Fedele (Osanna).
Dal disco è estratto il singolo “‘O Sciore e ‘O Viento”. Il clip del brano è un cartoon realizzato da Alessandro Rak, (http://www.youtube.com/watch?v=VK-PKNkr9hY), ed è diventato in poco tempo un tormentone, registrando un vero record di visualizzazioni (più di 500 mila su Youtube).
L’uscita del disco è stata accompagnata da un tour in Italia ed Europa, 350 date, tra cui il “Giffoni Film Festival”, l’apertura del concerto degli Almamegretta per tutto il tour nazionale, il concerto – tutto esaurito - al Teatro Trianon di Napoli, l’apertura al concerto dei Subsonica all’Arenile di Napoli, che hanno consacrato il gruppo come una delle band più interessanti del panorama indipendente nazionale.
Nel dicembre 2011 i Foja omaggiano i fan col singolo inedito “Tu Me Accire”, una ballata malinconica sui soprusi palesi e meno palesi che le nostre anime subiscono giorno per giorno perdendo un po’ della loro vitalità e forza. Il singolo, accompagnato da un video diretto da Simone Veneruso e Chiara Grassi, è disponibile solo in digitale. Nel dicembre del 2012 lanciano l´Ep live digitale "FOJA LIVE 24/02/2012" registrato in occasione della serata al Teatro Trianon di Napoli e la App ufficiale per iPhone della band con inediti e info aggiornate in tempo reale.
Nel 2013 aprono il concerto di Manu Chao alla Mostra d’Oltremare di Napoli e partecipano al Pummarock Music Fest come Headliner tra Clementino e Almamegretta.
Nel corso di questi anni sono tantissimi gli artisti che hanno collaborato con i Foja, tra questi: Francesco Di Bella, Peppe Fontanella e Renato Minale (24 Grana), l’attore e scrittore Peppe Lanzetta, il percussionista Emidio Ausiello, il pianista Francesco Villani, Maurizio Capone (Capone e BungtBangt), Mattia Boschi (Marta sui Tubi), il bassista Guido Russo, Ilaria Graziano.
Il primo singolo di questo nuovo disco, “’A Malìa”, presente nell’album “Dimane torna ‘o sole”, in uscita a novembre 2013 con etichetta Full Heads prodotto da Graf/Mad Entertainment partecipa alla colonna sonora del film d’animazione “L’arte della felicità”, per la regia di Alessandro Rak.
La band è formata da Dario Sansone (autore dei testi, voce e chitarra), Ennio Frongillo (chitarra), Giovanni Schiattarella (batteria) e Giuliano Falcone (basso).