Resterà visibile al pubblico, gratuitamente, a Boscoreale fino al prossimo 26 aprile la mostra “Storia e Mito” del Maestro Giuseppe Sorrentino. La mostra organizzata dall’Associazione Vesuviando-Onlus presso il Caffè Express di Piazza Vargas a Boscoreale è curata da Lello d’Errico, vede l’esposizione di quadri e sculture dell’artista boschese Giuseppe Sorrentino.

Sorrentino, classe 1955, dopo essersi diplomato nel 1973 all’Istituto Statale D’Arte di Torre del Greco, conseguendo il titolo di Maestro d’Arte, dal 1973 al 1977 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Napoli, seguendo il corso di pittura, nel 1976 consegue l’abilitazione all’insegnamento di Educazione Artistica, nel 1989 iscritto alla Confederazione Nazionale delle Università Popolari, frequenta il corso di Esperto dei Beni Culturali e Ambientali.

Collabora con la “Capware” per la realizzazione di copie di decorazioni, affreschi e dipinti utilizzati in produzioni multimediali internazionali, come ampiamente dimostrato nei crediti e noi colophon pubblicati.

Sorrentino utilizza tutte le tecniche grafiche e pittoriche, collocandole nell’ambito della pittura mediale, non disdegnando la scultura, lavorando il bronzo, la pietra lavica e il cemento. Realizza disegni pubblicati su testi editi dal Parco Nazionale del Vesuvio, del Comune di Boscoreale, della Pro Loco, dell’Archeo Club d’Italia e Centro Studi Archeologici di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase, con la carica sociale di Direttore Gruppo Tecnico.
Assembla e costruisce presepi artistici, del genere “700 Napoletano” partecipando a mostre e manifestazioni nazionali e internazionali, esponendo nel 2006 alla mostra “Presepi Napoletani” nel Museo Storico della Città di Cracovia in Polonia.


Inoltre ha realizzato la maschera presente all’interno del Teatro Minerva di Boscoreale oltre che realizzare i manifesti di diverse iniziative culturali e folkloristiche svoltesi negli anni a Boscoreale come la “Sagra della Zandraglia” e la “Festa del Vino”.