La Scuola Italiana Musical, idea nuova e vincente di Lello Abate
23-08-2010 - Archivio Storico de Lo Strillone
La Scuola Italiana Musical è ormai una realtà nel panorama artistico nazionale. Unidea unica, nuova e vincente di Lello Abate, attore e cantante di lunga e importante esperienza nato a Torre Annunziata, direttore artistico di musical di successo come Robin Hood, che nel 2008-2009 ha riscosso entusiastici apprezzamenti, e Aladdin che a poche settimane dal debutto prosegue nel suo tour di spettacoli lungo lo stivale attirando sempre più nuovi spettatori e positive critiche.
Ci parli di questa scuola di Musical. A chi si rivolge?
Il Musical è una realtà teatrale complessa che prevede da parte dei suoi protagonisti la piena capacità di spaziare dal ballo, al canto alla recitazione. E proprio la multidisciplinarietà, lessere professionalmente completi, è il presupposto fondante per un avviamento serio al lavoro dellattore e del performer.
Come è arrivato alla determinazione di fondare una scuola?
La Nausicaa, casa di produzione di spettacoli teatrali, crede particolarmente nella valenza del musical fra le varie forme di espressione artistica e, non a caso, ha prodotto, per le stagioni teatrali 2008-2009 e 2009-2010 il musical Robin Hood e per quella in corso Aladin, entrambi con Manuel Frattini.
Da questa passione e dallesperienza di tutto il nostro staff, abbiamo pensato ad una vera e propria scuola di musical, finalizzata alla formazione dei giovani che intendono avvicinarsi a questa disciplina perfezionandone le doti di base per sviluppare pienamente il loro talento e favorire, con il nostro sostegno, linserimento lavorativo nel mondo dello spettacolo, nelle nostre produzioni, e non solo. In fondo la vera scuola per un artista sono le tavole del palcoscenico.
Un giovane che vorrebbe fare questa esperienza sarà costretto a trasferirsi a Roma?
No, la caratteristica principale ed innovativa della SIM consiste nel portare laccademia in scuole ed accademie di danza già esistenti.
Fornendo alle accademie di danza interessate, un corpo docenti da noi selezionato e costituito, e fornendo la nostra supervisione allorganizzazione generale dei corsi ed alla strutturazione dei programmi e delle lezioni, ogni accademia potrà diventare unaccademia di musical.
Nella pratica, forniamo docenti di recitazione e canto, scelti fra i professionisti più affermati nel settore, che sono insieme alla danza le discipline fondamentali per essere artisti completi; ci occupiamo dellorganizzazione dei corsi e di stages periodici con personaggi del mondo del teatro, del musical e della musica nonché rinomati professionisti del mondo dello spettacolo; alla fine del corso biennale provvediamo, per gli elementi più meritevoli e talentuosi, allinserimento, ove possibile, in spettacoli di nostra produzione, ed alla segnalazione e prenotazione di provini su tutto il territorio nazionale.
Avete già aperto delle sedi? Dove?
Siamo partiti dalla Campania e man mano abbiamo aperto nuove scuole in altre regioni.
Anche a Torre Annunziata?
Al momento no. Abbiamo aperto, in provincia di Napoli, sedi a Torre del Greco, Piano di Sorrento e Afragola ma non ancora nella mia città dove spero di riuscire quanto prima a dare unopportunità ai nostri giovani artisti.
SCUOLA ITALIANA MUSICAL
Percorso di studio
Il Primo Anno lo studente entrerà in contatto con le nozioni teoriche e le tecniche di base del canto e della recitazione, continuando parallelamente gli studi di danza.
Solo con la piena padronanza delle tre discipline, studiate a fondo separatamente, si potrà giungere alla capacità di una perfomance da musical idonea alla realtà dello spettacolo dal vivo.
Il Secondo Anno sarà dedicato al perfezionamento degli studi per portare lo studente a ottimi livelli in tutte e tre le discipline artistiche e per rendere più omogenea e completa la sua preparazione.
Alla fine di ogni anno accademico saranno previste delle verifiche per valutare i risultati ed i miglioramenti effettuati dallallievo, con lallestimento di un musical di fine corso.
Al termine del Biennio verrà consegnato agli studenti un Attestato Finale.
CORSI
LAnno Accademico si aprirà nel mese di Ottobre e terminerà a Maggio. Le lezioni si terranno 3 volte a settimana. I corsi avranno frequenza pomeridiana.
Durante lo svolgersi dei corsi gli studenti avranno la possibilità di approfondire le 3 discipline artistiche.
DANZA, CANTO e RECITAZIONE
LABORATORI
La Scuola Italiana Musical dà la possibilità ai suoi studenti di conoscere personalmente ed interagire durante i laboratori con affermati professionisti dello spettacolo. Si vuole così creare unoccasione unica ed importante affinché gli allievi possano confrontarsi con gli esperti dei diversi settori artistici, imparando da loro anche i segreti e le tecniche che li aiuteranno a proporsi con maggiore preparazione e sicurezza nel mondo dello spettacolo dal vivo.
OBIETTIVI
La Scuola Italiana Musical si propone di diventare una fucina di nuovi talenti. Una delle sue prerogative principali quindi è quella di formare e perfezionare degli artisti che possano così partecipare alle produzioni dei più importanti musical prodotti in Italia.
Direttore artistico: Lello Abate
Responsabile organizzativa: Barbara Rendano
Ufficio stampa: Francesca Proietti Cosimi
Direttore tecnico: Alessandro Proietti Croce
Organizzazione generale: NAUSICAA s.r.l
Ragione sociale: NAUSICAA s.r.l.
Via Cassiodoro, 10
00193 ROMA
P.IVA 10957111007
Per informazioni:
NAUSICAA SPETTACOLO
Tel. 063725494
Fax 0637354441
[email protected]
[email protected]
www.scuolaitalianamusical.it
Sedi della SCUOLA ITALIANA MUSICAL in Italia
CAMPANIA
MUSICAL VILLAGE
Corso Garibaldi 123 traversa G. Pascoli Afragola (Napoli)
www.musicalvillage.it
tel. 0818694010 Responsabile: Ilaria Maglione
TEATRO SANT´ANNA ASSOCIAZIONE MEDIAMUSICAL
Via Madonna del Principio 15 Torre del Greco (Napoli)
tel. 3927043030 / 3477949332 Responsabile: Liborio Preite
SCUOLA DI DANZA CLASSICA E MODERNA PATTY SCHISA
Via dei Platani 13, Piano di Sorrento (Napoli)
Discesa Coroglio 9, Napoli
Tel 0818788619 Responsabile: Patty Schisa
A.S.D. DANZA E GINNASTICA METELLIANA
Via Mandoli 25 Cava dei Tirreni (Salerno)
www.danzaeginnastica.it
tel. 089406458 Responsabile: Daniela Iantorno
TEATRO DELLE ARTI
Via Urbano II n. 45 Salerno
www.teatrodellearti.com
tel. 089.221807 Responsabile: Pina Testa
PALAZZO DELLE ARTI
Corso Ettore Padovano 47 Pagani (Salerno)
tel. 081916635 / 3290259190 Responsabile: Lina Vitelli
ARTE DANZA E SPETTACOLO
Via Roma 19 Campagna (Salerno)
Via S.S.91 per Contursi, Palazzo stabile 81 Eboli (Salerno)
tel. 3393095087 / 3289136766 Responsabile: Vincenzo Ruggia
A.S.D LUDOKIA BALLET
via traversa San Luca, 22/24 Casapulla (Caserta)
www.ludokiaballet.com
tel. 3478542920 Responsabile: Imma Allocca
LAZIO
CRAZY GANG
Largo Orazi e Curiazi 12 Roma
tel. 067883621 Responsabile: Stefano Stopponi
www.crazygang.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE FUSION ACADEMY
Via Tiberina 86 Fiano Romano (Roma)
www.centrodanzafusionacademy.it
tel. 3483346541 / 3343850125 Responsabile: Maria Stopper
ABRUZZO
CENTRO STUDI DANZA MUSICA E SPETTACOLO
presso il Centro Sportivo S. Gabriele, via S. Pellico Vasto (Chieti)
www.csdms-luna.it
tel. 3480312501 Responsabile: Nadia D´ Alessandro
Ci parli di questa scuola di Musical. A chi si rivolge?
Il Musical è una realtà teatrale complessa che prevede da parte dei suoi protagonisti la piena capacità di spaziare dal ballo, al canto alla recitazione. E proprio la multidisciplinarietà, lessere professionalmente completi, è il presupposto fondante per un avviamento serio al lavoro dellattore e del performer.
Come è arrivato alla determinazione di fondare una scuola?
La Nausicaa, casa di produzione di spettacoli teatrali, crede particolarmente nella valenza del musical fra le varie forme di espressione artistica e, non a caso, ha prodotto, per le stagioni teatrali 2008-2009 e 2009-2010 il musical Robin Hood e per quella in corso Aladin, entrambi con Manuel Frattini.
Da questa passione e dallesperienza di tutto il nostro staff, abbiamo pensato ad una vera e propria scuola di musical, finalizzata alla formazione dei giovani che intendono avvicinarsi a questa disciplina perfezionandone le doti di base per sviluppare pienamente il loro talento e favorire, con il nostro sostegno, linserimento lavorativo nel mondo dello spettacolo, nelle nostre produzioni, e non solo. In fondo la vera scuola per un artista sono le tavole del palcoscenico.
Un giovane che vorrebbe fare questa esperienza sarà costretto a trasferirsi a Roma?
No, la caratteristica principale ed innovativa della SIM consiste nel portare laccademia in scuole ed accademie di danza già esistenti.
Fornendo alle accademie di danza interessate, un corpo docenti da noi selezionato e costituito, e fornendo la nostra supervisione allorganizzazione generale dei corsi ed alla strutturazione dei programmi e delle lezioni, ogni accademia potrà diventare unaccademia di musical.
Nella pratica, forniamo docenti di recitazione e canto, scelti fra i professionisti più affermati nel settore, che sono insieme alla danza le discipline fondamentali per essere artisti completi; ci occupiamo dellorganizzazione dei corsi e di stages periodici con personaggi del mondo del teatro, del musical e della musica nonché rinomati professionisti del mondo dello spettacolo; alla fine del corso biennale provvediamo, per gli elementi più meritevoli e talentuosi, allinserimento, ove possibile, in spettacoli di nostra produzione, ed alla segnalazione e prenotazione di provini su tutto il territorio nazionale.
Avete già aperto delle sedi? Dove?
Siamo partiti dalla Campania e man mano abbiamo aperto nuove scuole in altre regioni.
Anche a Torre Annunziata?
Al momento no. Abbiamo aperto, in provincia di Napoli, sedi a Torre del Greco, Piano di Sorrento e Afragola ma non ancora nella mia città dove spero di riuscire quanto prima a dare unopportunità ai nostri giovani artisti.

SCUOLA ITALIANA MUSICAL
Percorso di studio
Il Primo Anno lo studente entrerà in contatto con le nozioni teoriche e le tecniche di base del canto e della recitazione, continuando parallelamente gli studi di danza.
Solo con la piena padronanza delle tre discipline, studiate a fondo separatamente, si potrà giungere alla capacità di una perfomance da musical idonea alla realtà dello spettacolo dal vivo.
Il Secondo Anno sarà dedicato al perfezionamento degli studi per portare lo studente a ottimi livelli in tutte e tre le discipline artistiche e per rendere più omogenea e completa la sua preparazione.
Alla fine di ogni anno accademico saranno previste delle verifiche per valutare i risultati ed i miglioramenti effettuati dallallievo, con lallestimento di un musical di fine corso.
Al termine del Biennio verrà consegnato agli studenti un Attestato Finale.
CORSI
LAnno Accademico si aprirà nel mese di Ottobre e terminerà a Maggio. Le lezioni si terranno 3 volte a settimana. I corsi avranno frequenza pomeridiana.
Durante lo svolgersi dei corsi gli studenti avranno la possibilità di approfondire le 3 discipline artistiche.
DANZA, CANTO e RECITAZIONE
LABORATORI
La Scuola Italiana Musical dà la possibilità ai suoi studenti di conoscere personalmente ed interagire durante i laboratori con affermati professionisti dello spettacolo. Si vuole così creare unoccasione unica ed importante affinché gli allievi possano confrontarsi con gli esperti dei diversi settori artistici, imparando da loro anche i segreti e le tecniche che li aiuteranno a proporsi con maggiore preparazione e sicurezza nel mondo dello spettacolo dal vivo.
OBIETTIVI
La Scuola Italiana Musical si propone di diventare una fucina di nuovi talenti. Una delle sue prerogative principali quindi è quella di formare e perfezionare degli artisti che possano così partecipare alle produzioni dei più importanti musical prodotti in Italia.
Direttore artistico: Lello Abate
Responsabile organizzativa: Barbara Rendano
Ufficio stampa: Francesca Proietti Cosimi
Direttore tecnico: Alessandro Proietti Croce
Organizzazione generale: NAUSICAA s.r.l
Ragione sociale: NAUSICAA s.r.l.
Via Cassiodoro, 10
00193 ROMA
P.IVA 10957111007
Per informazioni:
NAUSICAA SPETTACOLO
Tel. 063725494
Fax 0637354441
[email protected]
[email protected]
www.scuolaitalianamusical.it
Sedi della SCUOLA ITALIANA MUSICAL in Italia
CAMPANIA
MUSICAL VILLAGE
Corso Garibaldi 123 traversa G. Pascoli Afragola (Napoli)
www.musicalvillage.it
tel. 0818694010 Responsabile: Ilaria Maglione
TEATRO SANT´ANNA ASSOCIAZIONE MEDIAMUSICAL
Via Madonna del Principio 15 Torre del Greco (Napoli)
tel. 3927043030 / 3477949332 Responsabile: Liborio Preite
SCUOLA DI DANZA CLASSICA E MODERNA PATTY SCHISA
Via dei Platani 13, Piano di Sorrento (Napoli)
Discesa Coroglio 9, Napoli
Tel 0818788619 Responsabile: Patty Schisa
A.S.D. DANZA E GINNASTICA METELLIANA
Via Mandoli 25 Cava dei Tirreni (Salerno)
www.danzaeginnastica.it
tel. 089406458 Responsabile: Daniela Iantorno
TEATRO DELLE ARTI
Via Urbano II n. 45 Salerno
www.teatrodellearti.com
tel. 089.221807 Responsabile: Pina Testa
PALAZZO DELLE ARTI
Corso Ettore Padovano 47 Pagani (Salerno)
tel. 081916635 / 3290259190 Responsabile: Lina Vitelli
ARTE DANZA E SPETTACOLO
Via Roma 19 Campagna (Salerno)
Via S.S.91 per Contursi, Palazzo stabile 81 Eboli (Salerno)
tel. 3393095087 / 3289136766 Responsabile: Vincenzo Ruggia
A.S.D LUDOKIA BALLET
via traversa San Luca, 22/24 Casapulla (Caserta)
www.ludokiaballet.com
tel. 3478542920 Responsabile: Imma Allocca
LAZIO
CRAZY GANG
Largo Orazi e Curiazi 12 Roma
tel. 067883621 Responsabile: Stefano Stopponi
www.crazygang.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE FUSION ACADEMY
Via Tiberina 86 Fiano Romano (Roma)
www.centrodanzafusionacademy.it
tel. 3483346541 / 3343850125 Responsabile: Maria Stopper
ABRUZZO
CENTRO STUDI DANZA MUSICA E SPETTACOLO
presso il Centro Sportivo S. Gabriele, via S. Pellico Vasto (Chieti)
www.csdms-luna.it
tel. 3480312501 Responsabile: Nadia D´ Alessandro