Le Associazioni Arcigay Antinoo di Napoli, Catena Rosa, Federconsumatori e Verso Sud, presentano Vesuvio Rainbow, osservatorio vesuviano LGBT (Lesbian, Gay, Bisex e Trans), 26 marzo 2014 ore 18:30 Torre Annunziata, Corso Umberto I° n.90 presso la sede dell’associazione culturale “L’Isola di Poppea”.
Intervengono:
Dir. Christian Thimonier - Console Generale di Francia a Napoli;
Dr. Luigi Amodio - Direttore della Fondazione IDIS Città della Scienza;
Prof.ssa Graziella Priulla - Università di Catania;
Dr. Rosario Stornaiuolo - Presidente Federconsumatori Campania;
Prof. Paolo Valerio - Direttore Centro Sinapsi Università federico II° e Presidente dell´osservatorio nazionale dell´identità di genere (Onig).
Interventi artistici:
Gea Martire, Ciro Cascina e Gerardo Amarante.

Prosegue, in Città e nel comprensorio, il percorso per realizzare Diritti di Cittadinanza. Città più libere, più integrate e meno violente non si costruiscono invocando soltanto a parole i diritti, ma realizzando strumenti, occasioni, sedi per realizzarle, anche attraverso un utile confronto scientifico, culturale ed artistico con le esperienze che in altri Paesi si realizzano.
In tale ottica, Vesuvio Rainbow, osservatorio vesuviano LGBT(Lesbian, Gay, Bisex e Trans), nasce da un rapporto di rete sinergico tra le Associazioni Arcigay Antinoo di Napoli, Catena Rosa, Federconsumatori e Verso Sud, e si propone come una piattaforma progettuale ed informativa nel comprensorio vesuviano sui temi sociale e culturale riguardanti l’universo omosessuale e trans.
Un presidio territoriale per la piena integrazione delle persone gay, lesbiche e trans, di contrasto alla misoginia, alla violenza di genere e contro ogni tipo di discriminazione.
L’osservatorio ha individuato obiettivi e programmi:
Cittadinanza: favorire l´accesso ai diritti di cittadinanza; contrastare fenomeni di discriminazione, omofobia, transfobia ed esclusione sociale, in particolare nelle scuole, nella pubblica amministrazione, nella sanità pubblica, sui luoghi di lavoro e nel mondo dello sport agonistico ed amatoriale; attivare ricerche, indagini ed iniziative per conoscere e far emergere bisogni sociali della popolazione lesbica, gay e transgender.
Culture: realizzare iniziative per far emergere e valorizzare la culture, l’identità e la tradizione secolare prodotte dalle comunità omosessuale e transessuale.
Comunità: promuovere reti cittadine di servizi e gruppi locali per sostenere le istanze delle persone gay, lesbiche e trans; partecipare a reti nazionali ed internazionali per attivare collaborazioni con enti, istituzioni, centri culturali e città mediterranee ed europee.