Le strade della letteratura e quelle del teatro si incontreranno al Teatro Nuovo per tre lunedì da dicembre e febbraio, quando verranno presentati al pubblico nuovi narratori, ma in una forma inconsueta: attori ne leggeranno i racconti, e registi teatrali cureranno tutte le messe in scena.

Da un’idea di Massimiliano Palmese, prodotto da Medea.net con Nuovo Teatro Nuovo e il contributo della Regione Campania, Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro, nasce “L’ARTE DEL RACCONTO”, un modo di fruire la letteratura più spettacolare, che coinvolge il teatro, con i suoi spazi, i suoi registi, i suoi attori. Questa prima edizione della rassegna sarà dedicata alla nuova narrativa napoletana (tra gli autori in lettura Roberto Saviano, Bruno Arpaia, Angelo Petrella, Peppe Fiore, Riccardo Brun, Maurizio de Giovanni, Rossella Milone, Massimiliano Virgilio, L.R. Carrino).

“Questo è un momento molto felice per la narrativa napoletana. Dal 2006 – che vede l’uscita di Gomorra – ha esordito tutta una generazione di nuovi scrittori. E anche quest’anno ci sono stati gli ottimi debutti nel romanzo di Peppe Fiore e Alessio Arena. Tanto che qualche critico si è spinto a dire che Napoli non ha mai avuto un momento così ricco di bravi scrittori come questo. La prova è che l’editoria nazionale se n’è accorta, e se prima raggiungere gli editori maggiori era la conquista di pochi, oggi i nuovi autori pubblicano per Mondadori, Adelphi, Rizzoli, Einaudi, Bompiani, e per editori più piccoli ma prestigiosi come Minimum Fax, Fazi e Fandango. E anche sul piano editoriale le cose cambiano: l’anno scorso è nata una nuova casa editrice, Ad Est dell’Equatore, che con ottime scelte artistiche si sta affermando anche a livello nazionale. Insomma, se per qualcuno – come dice Peppe Fiore nel suo racconto – lo scrittore napoletano per antonomasia rimane Luciano De Crescenzo, L’ARTE DEL RACCONTO nasce proprio per fargli cambiare idea.” (Massimiliano Palmese)

In programma per la rassegna letteraria tre appuntamenti; si parte lunedì 14 dicembre alle 19.00 con I NUOVI NARRATORI: un figlio che cerca il padre nei suoi ricordi ambientati a via Crispi (Luca De Pasquale), uno zio che accompagna il nipote nel Vasto al suo primo appuntamento col sesso (Massimiliano Virgilio), l’ultimo concerto di un cantante neomelodico ai Camaldoli (Marco Marsullo), una vittima di violenze domestiche alla Sanità (Alessio Arena), un cane del Vomero snob e razzista (Massimiliano Palmese): i nuovi narratori napoletani fanno “il ritratto di una città pulsante e viva”, e la raccontano “meglio di un trattato di sociologia”. In scena Antonio Agerola, Roberto Azzurro, Pietro Pignatelli, Ivano Schiavi, Marco Sgamato Imma Villa, in un reading a cura di Roberto Azzurro.




i PROSSIMI appuntamenti

lunedì 18 gennaio 2010 - ore 19.00

LA FERITA (Ad Est dell’Equatore) a cura di Mario Gelardi

Roberto Saviano, Raffaele Cantone e molti altri, in ricordo delle vittime innocenti di camorra. Racconti di Riccardo Brun, Raffaele Cantone, Daniele De Crescenzo, Rosario Esposito La Rossa, Mario Gelardi, Ciro Marino, Giuseppe Miale Di Mauro, Angelo Petrella, Peppe Ruggero, Roberto Russo, Conchita Sannino, Daniele Sanzone, Roberto Saviano. Con Ivan Castiglione, Daria D´Antonio, Giuseppe Gaudino, Giuseppe Miale di Mauro, Adriano Pantaleo. Reading a cura di Mario Gelardi.

lunedì 15 febbraio 2010 - ore 19.00

TRA I BANCHI (L’ancora del Mediterraneo) a cura di Riccardo Brun

Il mondo della scuola visto dagli scrittori campani. Racconti di: Bruno Arpaia, Alessandra Amitrano, Cristiano De Majo, Davide Morganti, Angelo Petrella, Maurizio De Giovanni, Giusy Marchetta, Guido Trombetti. Letture di Evelina Nazzari, David Paryla, Francesco Procopio, Gaia Riposati. Allestimento fotografico di Aniello Barone. Reading a cura di Fabrizio Bancale.