LE FORMAZIONI – Hamsik rientra da titolare dopo due mesi e mezzo. Britos e Reveillere sostituiranno lo squalificato Fernandez e l´influenzato Armero. Mertens è in vantaggio su Insigne per il ruolo di trequartista a sinistra. Convocato Reina, ma Rafael dovrebbe essere riconfermato dall´inizio. Probabile esordio a gara in corso per Jorginho. Nel Chievo Corini si affida a Paloschi come partner d´attacco di Thereau. Dramè resta favorito su Estigarribia sulla fascia sinistra. Bentivoglio, Rigoni e Radovanovic si giocano due posti da titolare a centrocampo.

Probabile formazione Napoli (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Fernandez, Britos, Reveillere; Dzemaili, Inler; Callejon, Hamsik, Mertens; Higuain. All.: Benitez

Probabile formazione Chievo (5-3-2): Puggioni; Sardo, Frey, Dainelli, Cesar, Dramè; Bentivoglio, Rigoni, Hetemaj; Thereau, Paloschi. All.: Corini

Domani alle 18 al San Paolo Napoli-Chievo apre il programma della 21esima giornata di Serie A. Sulla carta i partenopei hanno l´impegno più facile rispetto alle dirette rivali. La Juventus sarà di scena all´Olimpico con la Lazio, mentre la Roma sarà ospite dell´Hellas Verona. Ma i due punti beffardamente persi a Bologna costringono gli azzurri a guardarsi anche alle spalle: la Fiorentina (che attende il Genoa al Franchi) ha guadagnato terreno ed ora è a soli tre punti di distacco. Per il Napoli sulla carta non c´è storia, ma Bologna insegna: guai a sottovalutare l´avversario. Il Chievo non vince dal match di Sassuolo dell´8 dicembre (0-1). Da allora due pareggi e tre sconfitte, ruolino di marcia che ha trascinato gli uomini di Corini nelle zone più basse della classifica. Eppure il Napoli, con le sue disattenzioni difensive, unite forse ad un po´ di stanchezza, ha regalato il pareggio al Bologna domenica scorsa. Segno che, in questo periodo, manca un pizzico di lucidità. Molti giocatori giocano ininterrottamente da mesi a causa dei numerosi infortuni. Questa la ragione di certi blackout. In questi casi l´arma in più è il sostegno del pubblico di casa. Al San Paolo il Napoli queste gare non le può sbagliare.

ZOOM SUL MATCH – Corini orienterà la partita del suo Chievo verso l´attesa e la ripartenza. Al Napoli non resta che affidarsi alla classe dei suoi attaccanti per scardinare il muro composto dai possenti ma non velocissimi difensori gialloblu. Serve concentrazione, precisione nel palleggio, fantasia nell´innescare le incursioni di Higuain, Mertens e Callejon. Molto ci si aspetta dal rientro di Marek Hamsik, ma l´ingresso in campo del nuovo acquisto Jorginho potrebbe risultare decisivo.

I PRECEDENTI – Il Chievo è storicamente un avversario non facile per il Napoli. Lo dimostra il bilancio totale delle gare in serie A: 6 vittorie e 5 sconfitte negli 11 precedenti totali in massima serie. Al San Paolo però va nettamente meglio al Napoli con 5 vittorie, un pareggio e una sconfitta tra Serie A e Serie B. L´unico ko casalingo risale al 2010, quando il Chievo si impose per 3-1 in rimonta. Al gol di Cannavaro risposero Pellissier (doppietta) e Fernandez. Risultato ´a occhiali´ nell´unico pareggio, quello del 1999 in serie B. Nell´ultima vittoria, quella dello scorso campionato, fu decisiva una rete di Hamsik nel secondo tempo (1-0). Lo slovacco fu castigatore dei rossoblu anche nella gara d´andata al Bentegodi, dove il Napoli si impose per 2-4. Hamsik segnò una doppietta.

GLI EX – L´unico ex è l´allenatore del Chievo Eugenio Corini, che da giocatore collezionò 17 presenze con la maglia del Napoli nella stagione 1993-94. A novembre del ´94 fu ceduto al Brescia proseguendo così una lunghissima carriera che lo portò a giocare con le maglie di Piacenza, Verona, Chievo, Palermo e Torino fino all´età di 39 anni.

L´ARBITRO - Massimiliano Irrati di Pistoia, 35 anni a giugno, è l´arbitro designato per l´anticipo di domani. E´ alla terza stagione nella Can di A e B. L’esordio in Serie A in Bologna-Chievo 2-2 del 18 marzo 2012. Vanta 11 presenze in serie A e 40 in B. Tra i suoi precedenti ha diretto il Napoli una sola volta: Napoli-Catania 2-1 del 2 novembre 2013. Nelle sue 51 direzioni totali ci sono state 25 vittorie interne (il 49,0%), 16 pareggi (il 31,4%) e 10 vittorie esterne (il 19,6%).

ARIA DI DERBY PER JORGINHO – Difficile dire se l´italo-brasiliano scenderà in campo dall´inizio, ma è molto probabile che per lui ci sarà almeno uno spezzone di partita. E per lui sarà una specie di derby. Cresciuto nel vivaio dell´Hellas Verona, Jorginho ha firmato per il Napoli il 18 gennaio e ora si appresta ad esordire proprio contro il ChievoVerona, rivale della sua ex squadra.

LA PARTITA DI HAMSIK – Nel 2014 solo spezzoni di partita con Atalanta in Coppa Italia ed a Bologna. Domani Marek Hamsik dovrebbe tornare a giocare dall´inizio dopo il lungo infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi per quasi due mesi. Proprio contro il ChievoVerona, una delle sue vittime preferite. Contro i clivensi lo slovacco è andato a segno con una doppietta all´andata. E al San Paolo ha firmato anche il 2-0 del 2009 e l´1-0 del 2012.