Presentato oggi il programma della Festa. Tre giorni a Parco Europa tra musica, dibattiti e mostre di pittura, di artigianato e di enogastronomia. Tra gli ospiti Luigi De Magistris.
"Una volta c´erano i servizi deviati, la magistratura deviata, anche i giornalisti deviati, ora la cosa si sta ribaltando. Deviati sono quei pochi magistrati che fanno inchieste, i pochi giornalisti che scrivono, gli investigatori che fanno il loro dovere". Così scriveva nel 2007 Luigi De Magistris. Venerdì 23 settembre sarà lui l´ospite d´eccezione della prima giornata della "Festa della Sinistra 2011", intervistato da Luciano Scateni (RAI) all´interno del Parco Europa di Somma Vesuviana. La festa è stata organizzata grazie al lavoro congiunto della "Sinistra per Somma" e "La Fabbrica di Nichi - Area Vesuviana".
Sabato 24 settembre un nuovo dibattito vedrà confrontarsi esponenti politici di livello nazionale con rappresentanti della società civile. Si affronterà il tema della "buona politica" con l´intervento di Carmine Mocerino (UDC), Luisa Bossa (PD), Ciccio Barra (FDS Napoli); Ugo Leone (Presidente Parco Nazionale Del Vesuvio) e Tonino Scala (SEL) alla presenza delle Mamme Vulcaniche, lavoratori precari e dei Comitati di Base. Domenica 25 settembre sarà una giornata ricca di appuntamenti e stimolante fin dalle ore 12:00 quando Antonella Di Nocera (Assessore alla cultura del Comune di Napoli), Ugo Leone (Presidente Parco Nazionale Del Vesuvio) e Gerardo Iovino (Presidente Arci Somma Vesuviana) affronteranno il tema della cultura come mezzo per il rilancio e sviluppo del territorio.
Alle ore 18:00 interverranno alla Festa Umberto Ranieri (Presidente Fondazione Mezzogiorno Europa), Giorgio Benvenuto (Presidente Fondazione Buozzi) e Ciro Raia (Presidente Istituto di studi socialisti G. Arfè) per dibattere sugli scritti di Arfè e De Martino, entrambi pilastri della nostra realtà territoriale. In conclusione alle ore 20:00 con la moderazione di Enrico Fierro (Il Fatto quotidiano) si confronteranno sui temi economici più attuali Tommaso Sodano (Vicesindaco di Napoli), Carlo Leoni (SEL) e Francesco Percuoco (FIOM). Tutte le sere saranno esposte mostre di pittura e di fotografia, numerosi stand con prodotti artigianali ed enogastronomici.
La musica accompagnerà la chiusura di ogni giornata con gruppi emergenti ed artisti affermati.
Venerdì 23 settembre suoneranno Rapido Taranto-Ancona e R&Fusion;
Sabato 24 settembre ci saranno Pizziche e tammorre con A´ Perteca di Pino Iove;
Domenica 25 settembre in concerto i Biscotti Band e Sorrentino Quartet.