Arresti rione Cmi, Cuomo (Sos Impresa): "Oggi Castellammare è un po’ più libera"
Ieri l'operazione della polizia, che ha sgominato la nascita di un nuovo clan dedito alle estorsioni
04-06-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
«Un rinnovato e sincero ringraziamento alle forze dell’ordine per l’importante operazione antiracket condotta a Castellammare con i tre arresti a carico di Giovanni Lambiase, Antonio Maragas e Giuseppe Maragas. Oggi la città è un po’ più libera grazie a questi fermi e di questa libertà potranno avvantaggiarsene tutti, non solo le vittime dirette delle loro condotte estorsive. Agli imprenditori che hanno dovuto subire le pressioni rivolgo un invito a contattare il nostro servizio di solidarietà per poter accedere ai numerosi vantaggi che la Legge e varie normative specifiche riserva a coloro che denunciano e ai loro familiari». Così il presidente di Sos Impresa Luigi Cuomo dopo i tre arresti della giornata di ieri a Castellammare di Stabia. I carabinieri del Nucleo Investigativo e la polizia di Stato, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno raggiunto i tre con un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per estorsione con l’aggravante del metodo mafioso.
Estorsioni a commercianti e imprenditori: cinque arresti nel napoletano
Colpito il clan della 167 di Arzano, commercianti sotto scacco anche per piccole somme
«Le continue operazioni delle forze dell’ordine, che tutti dovremmo ringraziare in modo chiaro e forte, confermano un dato: a Castellammare i commercianti pagano il pizzo ma le denunce sono ancora troppo poche ed isolate. Prima l’inchiesta Olimpo del dicembre 2018, poi l’operazione Mercato dei Fiori e infine gli arresti di ieri devono far riflettere. La camorra non è un nemico impossibile da battere e liberarsi dal racket e dall’usura è possibile. La città oggi può avvalersi dei servizi disponibili nel Circolo della Legalità. Gli imprenditori vittime delle estorsioni dei clan possono contattare il numero verde 800900767 e incontrare il personale specializzato in luoghi protetti e sicuri per ricevere l’assistenza necessaria. Non saranno mai lasciati soli: un gruppo di esperti li aiuterà nella delicata fase della denuncia, dell’acquisizione dei vantaggi di solidarietà e di tutte le fasi processuali» continua Luigi Cuomo.
«Dopo la campagna antiracket lanciata in sinergia con l’assessorato alla sicurezza del Comune di Castellammare, SOS Impresa e il Circolo della Legalità sono pronti a schierarsi ancora una volta al fianco dei commercianti. È in programma una iniziativa tesa ad aumentare il livello di conoscenza dei vantaggi a favore di chi denuncia il racket e l’usura. Perché denunciare si può e conviene».
Sondaggio
Risultati
