Assicurazione auto online: come la digitalizzazione sta cambiando il modo di proteggere il tuo veicolo
Negli ultimi anni la digitalizzazione ha progressivamente trasformato molti settori
18-02-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Negli ultimi anni la digitalizzazione ha progressivamente trasformato molti settori; ne rappresenta un esempio il settore bancario: sempre più persone infatti ormai optano per i conti correnti online. Lo stesso può dirsi per quanto riguarda l’ambito assicurativo.
Secondo uno studio recente, Ricerca sul Consumatore Digitale di Italian Insurtech Association (IIA) e Join Business Management Consulting, le assicurazioni auto online hanno raggiunto nel 2024 la quota del 60%; nel 2023 la percentuale era del 57%, mentre nel 2022 ci si era fermati al 47%; 15 anni fa, nel 2010, la quota di polizze RC auto online era solo del 10%.
Stipulare una polizza online è in effetti molto rapido e comodo; è sufficiente collegarsi con il proprio pc o con il proprio smartphone al sito web di una compagnia, fare un preventivo veloce assicurazione auto e, se lo si ritiene conveniente e adeguato, si può effettuare il pagamento del premio e ottenere la copertura assicurativa per il proprio autoveicolo.
Polizze online: un mercato in continua crescita
I dati illustrati precedentemente parlano chiaro; è piuttosto facile prevedere che nel giro di pochi anni si arriverà a percentuali superiori al 90% di polizze RC auto online.
Si è giunti a questo in modo lento, ma progressivo, grazie alla crescente fiducia dei consumatori nei servizi digitali.
Una svolta è sicuramente arrivata grazie ai cosiddetti “comparatori online” grazie ai quali gli utenti possono analizzare diverse proposte in pochi minuti scegliendo l’assicurazione auto che ritengono più adatta alle proprie esigenze e, ovviamente, anche al proprio budget.
I preventivatori online presenti sui siti delle compagnie assicurative hanno fatto il resto: si possono fare diverse prove fino a quando non si trova la soluzione che si ritiene più interessante e conveniente.
La “costruzione” online della propria polizza
La digitalizzazione, come detto, ha accelerato diversi processi in molti settori, compreso quello assicurativo. Oggi nel giro di pochi minuti è infatti possibile “costruirsi” una polizza RC auto ad hoc, scegliendo le coperture aggiuntive che si ritengono più interessanti e importanti.
In sostanza è possibile personalizzare la propria assicurazione auto aggiungendo alla copertura di base molte altre garanzie, come per esempio “furto e incendio”, “cristalli”, “rinuncia alla rivalsa”, “eventi naturali”, “tutela legale”, “copertura infortuni al conducente”, “soccorso stradale”, “sinistro con veicoli non assicurati” ecc.
La personalizzazione della polizza è un’opportunità che vale sicuramente la pena di prendere in considerazione: infatti, la polizza di base offre la copertura per i danni causati involontariamente a terzi dal veicolo assicurato in caso di sinistro, ma non prevede di per sé garanzie per altri eventi che possono risultare molto onerosi; si pensi, solo per fare un semplice esempio all’incendio del proprio veicolo. Se la polizza non prevede la garanzia “furto e incendio”, non si potrà ottenere nessun risarcimento.
Una riflessione finale
La stipula online delle polizze RC auto è ormai una realtà consolidata e ha offerto agli automobilisti una soluzione più conveniente, comoda, flessibile e trasparente. Grazie alle innovazioni tecnologiche, peraltro, anche la gestione della polizza è sempre più semplice e personalizzata. Ovviamente, rimane fondamentale scegliere con attenzione la compagnia assicurativa e verificare sempre le condizioni contrattuali.
Sondaggio
Risultati
