Associazionismo a Boscoreale. Gli elogi di Costabile
Il vicesindaco interviene sull’attivismo associativo: “Favorisce la crescita culturale”
30-09-2017 | di Antonio Tortora

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Sviluppo e politiche per la nuova Boscoreale nel segno dell’associazionismo. Traendo spunto dai fermenti associazionistici della stagione autunnale, il vicesindaco Angelo Costabile traccia la strada e pone l’accento sul ruolo sempre crescente che, a suo giudizio, le realtà associative hanno raggiunto, proponendole come fulcro della promozione dei pregi del centro vesuviano.
“In un momento di difficoltà economica e sociale in cui il Paese versa, – spiega il vicesindaco - con le trasformazioni politiche in atto, che si riverberano nella vita di tutti i giorni, va fatto un plauso e riconosciuto che le Associazioni impegnate nel sociale e nel culturale, svolgono un ruolo di basilare valore per la crescita democratica dei territori e promozione di una cittadinanza attiva. È dovere di noi tutti riconoscere l'importanza del ruolo dell'associazionismo nella nostra società, che sovente si configura come una missione, che contribuisce sempre di più allo sviluppo e alla coesione sociale, e tale evoluzione va incoraggiata e ulteriormente sviluppata”.
Evoluzione che, tuttavia, deve fare i conti con la scarsità (o la mala gestione) dei fondi a disposizione degli enti locali e lo stesso Costabile non ne fa mistero. “La crisi economica degli enti locali non consente, come in passato, di investire risorse nelle politiche di socializzazione e promozione culturale dei territori, e quindi l’azione dell’associazionismo va ancor di più apprezzata anche per le risorse che investono al servizio della comunità. A Boscoreale, - aggiunge - le associazioni svolgono un ruolo fondamentale nella valorizzazione dei prodotti tipici locali, nella promozione dei beni culturali, nella difesa del territorio e delle fasce più deboli della popolazione”.
Torre Annunziata. Infiltrazioni della camorra al comune: archiviate le accuse. "Solo malcostume dilagante"
La dda ha chiesto l'archiviazione e il GIP ha chiuso il caso. 'Soggezione nei confronti di Salvatore Onda
Un invito, poi, ai gruppi politici. “I partiti politici – spiega Costabile - devono osservare con attenzione le loro attività e sostenerle con ogni mezzo per sconfiggere i populismi dilaganti, che non porteranno sicuramente alla crescita culturale dei territori”.
ELOGI ALLE ASSOCIAZIONI. A corollario dell’intervento sull’importanza dell’associazionismo, non potevano mancare i ringraziamenti del vicesindaco alle associazioni che si sono prodigati e continueranno a prodigarsi negli eventi della stagione autunnale. “Sento di rivolgere un elogio e un pubblico riconoscimento – sentenzia - ai tanti volontari delle associazioni che, con grande spirito di partecipazione, mettono a disposizione tempo e risorse economiche per soddisfare le esigenze della comunità. È anche grazie alle associazioni se oggi si realizzano eventi come la “Festa della nocciola”, la “Festa del vino” e attività ludiche per bambini quali “I dinosauri a Boscoreale”; manifestazioni pubbliche per la promozione e valorizzazione dell’area archeologica di Villa Regina e dei tesori di Boscoreale. Grazie alle associazioni si dibatte su tanti temi di attualità: dall’ambiente alla violenza di genere, ecc.. “.
Il vicesindaco identifica, infine, nelle associazioni il polo aggregativo per favorire la crescita culturale. “Da osservatore attento alle dinamiche dell’associazionismo, - conclude - noto che tanti cittadini boschesi sono interessati alla vita pubblica e disponibili ad aderire alle associazioni, questo è un segnale positivo di crescita culturale che fa ben sperare per il futuro delle nuove generazioni”.
Sondaggio
Risultati
