Di fronte all'aumento dei prezzi dei beni di consumo, dovuto all'inflazione, gli italiani stanno reagendo cercando delle soluzioni alternative. Si tratta di una regola che vale anche per il mercato automotive, con la formula del noleggio a lungo termine (NLT) che convince, giorno dopo giorno, un numero sempre maggiore di automobilisti. Se le auto nuove risultano praticamente inaccessibili, dunque, si supera l'ostacolo noleggiandole per un periodo minimo di 24 mesi.

Prezzi raddoppiati: le auto nuove stanno diventando per molti un sogno

Si parte da una premessa importante: l'aumento dei prezzi delle auto nuove non sembra essere una realtà passeggera, e, quindi, risolvibile nel breve termine. Un recente studio pubblicato da Il Sole24Ore certifica infatti come negli ultimi vent’anni, in Italia, il prezzo delle auto sia sostanzialmente raddoppiato, raggiungendo un incremento del 99% dal 2003 al 2023. Una situazione che mette in grande difficoltà gli italiani, anche perché il reddito medio non è andato oltre un aumento del 22%, generando quindi un gap notevole.

Ad oggi il prezzo medio di una vettura nuova oscilla tra i 17 mila e i 21 mila euro, ovvero un totale di circa 8 stipendi medi percepiti in Italia, a fronte dei 6 stipendi netti che sarebbero bastati quattro anni fa (ovvero nel 2019, con un incremento del 21%). Partendo dai numeri sopracitati, il futuro non appare roseo: gli italiani che desiderano comprare un'auto nuova, infatti, dovranno fare i conti con un mercato che non sembra lasciare spiragli. Ed ecco spiegato il successo dell’NLT, una modalità che piace sempre di più agli automobilisti.

Sempre più privati passano al noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine (NLT) sta registrando un successo sempre maggiore anche tra i privati, dopo aver segnato per anni dati estremamente positivi nel settore aziendale. Questo aumento di popolarità viene confermato dai dati, che sottolineano un incremento dei contratti stipulati nel 2023 pari al +15%. Quali sono i motivi alla base di questi numeri? Per prima cosa, oggi, sono diventate sempre più numerose le offerte di noleggio a lungo termine pensate per privati e consultabili anche sul web, quindi ancora più accessibili e alla portata di tutti. In secondo luogo, si tratta di una formula che propone dei vantaggi economici: si evita la spesa immediata necessaria per l'acquisto, e altri costi come quelli legati alla svalutazione della vettura. Il canone mensile del noleggio prevede inoltre l'assicurazione, la manutenzione (ordinaria e straordinaria) e l'assistenza stradale H24.

Una volta scaduto il contratto si può scegliere di rinnovarlo con la stessa vettura o cambiandola. In molti apprezzano poi particolarmente il fatto di poter entrare immediatamente a conoscenza dei costi totali della propria auto, senza sorprese nel corso del tempo.

In un periodo di gravi incertezze economiche, come quello attuale, l'NLT si candida come una modalità conveniente per chi non può o non vuole rinunciare ad un veicolo nuovo e affidabile. Il che comprende anche le alimentazioni di ultima generazione, come l'ibrido e l'elettrico.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"