Boom di frodi digitali, come evitare i rischi mentre si gioca
Pirati informatici e hackers non lasciano in pace gli utenti neanche nel loro tempo libero
27-07-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Pirati informatici e hackers non lasciano in pace gli utenti neanche nel loro tempo libero. Infatti oltre ai conti bancari e ai profili social sono colpiti anche quelli da gioco. Ecco le mosse per aumentare la sicurezza online.
È una vera e propria esplosione di truffe e frodi digitali quella che stiamo vivendo nel 2022. Ad essere attaccate sono tanto le piattaforme istituzionali, di enti governativi e di amministrazioni, quanto quelle dei singoli cittadini.
Stando infatti a una recente indagine condotta da PwC, il 47% delle aziende di tutto il mondo è stata protagonista di una truffa negli ultimi due anni. A essere triplicate sono soprattutto le frodi bancarie, articolate in fatture fantasma, frodi ai fornitori, personificazioni dell’amministratore delegato oppure malware bancari. Ma a essere colpiti, come dicevamo in apertura, sono anche i conti privati dei semplici utenti, tanto quelli social che quelli di gioco, creati per passare il tempo e divertirsi online.
Per questo le aziende di gambling hanno intensificato i controlli e messo in atto sistemi tecnologici avanzati per aumentare la sicurezza dei propri naviganti. Lo dimostra la sinergia tra Snaitech e Jumio che ha portato al varo di una nuova piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale, su algoritmi creati su misura e sull’utilizzo della tecnologia di ultima generazione per creare ambienti di gioco sicuri e protetti. Stiamo parlando di due brand di grande importanza, il primo concessionario leader in Italia per giochi autorizzati, il secondo invece ente specializzato nella verifica dell’identità del giocatore. E proprio in questo campo viene utilizzato il machine learning, che permette di analizzare e approvare i documenti di identità fondamentali per aprire un conto di gioco, capendo immediatamente se il documento è valido oppure no.
Questi sistemi di protezione, integrati nella piattaforma online di Big Casino, riescono a ridurre al minimo i tentativi di frode e garantiscono la massima sicurezza. “Siamo felici di annunciare l'estensione della partnership con Jumio – ha spiegato Alessandro Graziosi, Direttore Digital di Snaitech - che, con la sua alta tecnologia e competenza, offre uno strumento efficace e importante per combattere l'illegalità. Vogliamo tutelare i nostri clienti sotto ogni punto di vista”.
La sinergia si articola oltre che nella verifica dell’identità anche nella creazione di sistemi di antiriciclaggio con il controllo e monitoraggio continuo delle transazioni. 500 milioni di verifiche in oltre 200 paesi, per Jumio. Perché la sicurezza online, in tempi così difficili, non può essere messa in secondo piano.
