Boscoreale, finanziato progetto per abbattimento barriere architettoniche della Casa Comunale
La Regione Campania ha concesso un fondo di oltre 2 milioni di euro
22-01-2020 | di Giovanni Romano

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Finanziato il progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la riqualificazione energetica della storica Casa Municipale di Boscoreale costruita nel 1877, con una somma di 2.270.000,00 euro.
Il finanziamento è stato concesso dalla Regione Campania, nell’ambito del POR FESR 2014-2020 - Obiettivo Specifico 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico e residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili”.
Temi principali dell’intervento sono la riqualificazione energetica dell’edificio e l’eliminazione delle barriere architettoniche con installazione di un ascensore, cui si aggiungeranno diversi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, la messa a norma e l’implementazione degli impianti, il restauro delle facciate, la realizzazione di un nuovo impianto di climatizzazione estiva e invernale,
De Luca: 'Io lavoro mentre a Roma sono rilassati e rompono scatole'
'Politicanti se ne infischiano della Campania'
Nello specifico sono stati progettati anche nuovi impianti quali: quello elettrico di distribuzione, di illuminazione ordinaria e di emergenza; rete LAN; rilevazione incendio; produzione energia elettrica mediante fotovoltaico; allarme interno e videosorveglianza esterna.
“Questo finanziamento - commenta il sindaco Antonio Diplomatico - ci consente di eleminare del tutto le barriere architettoniche che al momento impediscono ai disabili l’accesso ai piani superiori della Casa Municipale, e di realizzare una serie di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, e di restauro che permetteranno di restituire alla cittadinanza un edificio municipale completamente rinnovato ma sempre nel totale rispetto delle sue pregevoli caratteristiche architettoniche. Gli interventi di progetto - conclude il sindaco - favoriranno un notevole contenimento dei costi, permettendoci anche di candidarci, tra i comuni del Parco Vesuvio, ad essere un esempio di buone pratiche in tema di risparmio energetico ed economia circolare”.
Sondaggio
Risultati
