E’ giunta al termine un’altra avventura teatrale de “I Ragazzi di Boscoteatro”, la quarta dalla nascita della compagnia amatoriale diretta da Pasquale Piacente, nella duplice veste di attore e regista. Ieri sera, infatti, è andata in scena l’ultima replica della commedia in tre atti “La Fortuna con la F maiuscola”, opera di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, che segue la rappresentazione d’esordio “Signori, Biglietti!” e le successive “Il morto sta bene in salute” e “Mettimmece d’accordo e ce vattimme”. Il CineTeatro Minerva di Boscoreale ha ospitato gli attori e il numeroso pubblico nella serate di sabato e domenica 27 e 28 aprile e dell’ultimo weekend. Nella situazione di povertà e necessità di Giovanni Ruoppolo e di sua moglie Cristina, a cui si accompagna la sofferenza intellettiva del figlio Enricuccio, si innesta il tema della Fortuna, tramite l’eredità di cui si trova ad essere beneficiario Giovanni Ruoppolo, in seguito alla morte del fratello Federico, emigrato tanti anni prima in America. La vicenda si sviluppa, seguendo trame intricate, nel secondo e nel terzo atto e ha unanimemente appassionato il pubblico accorso in teatro, anche tenuto conto dell’evidente crescita dal punto di vista della recitazione degli interpreti. Immutati i principi della compagnia: passione, divertimento e beneficenza. Come sempre, il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto alla parrocchia Immacolata Concezione di Boscoreale, di cui la compagnia è integrale espressione.

Gli interpreti, quasi tutti riconfermati rispetto alle precedenti commedie, sono stati: Carmela Rita De Rosa (Cristina), Antonella Panariello (Concetta), Raffaella Vitelli (Anna), Marco La Marca (Don Vincenzo), Angelo Cirillo (Enricuccio), Pasquale Piacente (Giovanni Ruoppolo), Giovanna Vitelli (Donna Amalia), Angelo  D’Ambrosio (Avvocato Manzillo), Luigi Celestino (Notaio Bagliulo), Niccolò D’Ambrosio (Pietruccio), Consiglia Giovine (Assunta), Angela Paduano (Carmela), Gianfranco Bianco (Dott. Gervasi), Raffaele De Falco (Brigadiere), Angelo D’Ambrosio (Sandrino), Benedetta Costabile e Rita Giordano (le bimbe). A curare suoni e luci, Gennaro Giordano. Luca Vitelli, nel ruolo di assistente alla regia, Anna Cirillo e Maria Collaro come suggeritrici, Fanny Celentano, scenografa e costumista, Serena Buono, Mariella Panariello, Anna Usiello e Carolina Aprea per il trucco e Sara Falco per la presentazione hanno completato la squadra. A precedere l’inizio della commedia, in ogni occasione, è stato letto un omaggio a De Filippo da parte di Luigi Aliberti.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"