Boscoreale, l'istituto Cangemi in prima linea per la difesa di territorio e ambiente
Venerdì un incontro sulla cultura geologica. La preside: “Alto valore educativo dell’evento”
19-11-2018 | di Antonio Tortora

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
L’istituto comprensivo 1° Cangemi di Boscoreale si conferma attento alle problematiche territoriali, in particolare alla diffusione della cultura geologica, elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Venerdì 16 novembre, infatti, si è svolta la giornata dedicata all’informazione e al rischio geologico. L’iniziativa, proposta dal Consiglio nazionale dei Geologi, in collaborazione con gli Ordini Regionali e con il patrocinio del Ministero, è stata rivolta alle Istituzioni Scolastiche, al fine di diffondere una cultura geologica, con particolare riferimento alla salvaguardia del Territorio e dell’Ambiente.
Boscoreale. Follia a scuola: preleva bambina senza permesso, poi aggredisce presenti con un cric
Il fatto accaduto all’Istituto Cangemi: la denuncia della mamma della vittima
Nel caso di specie, il dirigente scolastico dell’I.C. 1° Cangemi di Boscoreale, la professoressa Carmen Guarracino, ha ritenuto importante realizzare l’incontro, considerando l’alto valore educativo e formativo della tematica. Gli alunni della classi quinte e della scuola secondaria di primo grado, partecipanti all’evento, hanno seguito con interesse e partecipazione l’attività didattica proposta, grazie alla presenza e all’intervento dell’esperta in geologia, d.ssa Anna Improta, che ha saputo “catturare” l’attenzione degli alunni e a trasmettere, in modo ludico, comportamenti consapevoli e resilienti verso le calamità naturali e i rischi di un territorio vulnerabile, attraverso la visione di fumetti didattici.
Sondaggio
Risultati
