"Essere al fianco di chi ha bisogno per trasformare le paure in sorrisi". Si è svolta venerdì 28 marzo la presentazione del fumetto 'Il Naso in Tasca' dell'associazione Clowntherapy, edito da D'Amato Editore, al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio. Al centro dell'incontro l'importanza della clownterapia, strumento fondamentale per guidare i piccoli degenti nel percorso di cura.  Ad inaugurare l'evento con i saluti istituzionali Pasquale Di Lauro, Sindaco del Comune di Boscoreale e Ciro Cacciola, Direttore del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio.

Protagonista della presentazione Anna Vitiello, clowndottore, in prima linea per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della clownterapia negli ospedali. "La magia del naso roso ha fatto un giro immenso, rimbalzando di cuore in cuore. In tanti hanno partecipato all'evento per ascoltare con interesse il racconto dei relatori. Quando si è costretti a lottare contro una grave malattia si può vincere o perdere e purtroppo non siamo noi a decidere l'esito. Sono tante le difficoltà, ma quando riesci a strappare un sorriso e a dare forza a chi sta combattendo, allora la vittoria è assicurata", spiega Anna Vitiello. 

Tra i presenti anche Giovanni Manzo, Presidente del Club Rotary Bosco Trecase Reale, e Tiziana Castellano, Presidente della Proloco di Boscoreale. L'incontro, moderato dalla giornalista e conduttrice Cinzia Profita, si è avvalso del prezioso contributo di Francesca Colombo, Presidente di "Nasi Rossi Clowntherapy", e Giusy Manzo, Vice Presidente della stessa associazione.   Tra gli ospiti, Antonio Coppola, Direttore del Coordinamento Socio Sanitario Aziendale Asl Salerno, e Marilina Manzo, Counsellor e Formatore Sipgi Campania.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"