Brasile: sconfinata terra dai mille volti. Grandi metropoli e piccoli paesini, immense e verdi foreste, chilometri di sabbia dorata. Bellezza, tanta, tantissima, da vendere. Cruda e diffusa povertà. Terra di contrasti questa, da amare o odiare, di certo da ammirare. 

In questa breve full immersion nel Sud del paese vi guideremo alla scoperta di tre diverse località: la più ricca San Paolo (São Paulo), l’iconica ed immancabile Rio de Janeiro e la meno conosciuta Búzios (Armação do Búzios), come sempre accompagnati dai nostri #traveltips

Il nostro viaggio ha inizio a San Paolo, considerata - dai più - il centro finanziario del paese. La città dall’infinto skyline nasconde fra i suoi grattacieli una moltitudine di tesori, tutti da scoprire. Ma non temete, nonostante sia una fra le più estese e popolose metropoli del Brasile, due o tre giorni, non necessariamente spesi durante i weekend, saranno sufficienti per godere delle migliori attrazioni che questo luogo ha da offrirvi.

Cominciate la giornata di buon mattino, soprattutto se avete pianificato il viaggio durante l’inverno brasiliano (la nostra estate). Le attività durante questa stagione seguono un orario ridotto, fatta eccezione per ristoranti, lounge bar et similia. Muovetevi per zone/luoghi d’interesse. Esempio: primo giorno centro città, edifici storici; secondo giorno: la San Paolo glamour e le celebri vie dello shopping. Le distanze fra i punti d’interesse variano e, per spostarvi, potrete - spesso - aver bisogno di un taxi o un più economico Uber (consigliatissimo).

Prima tappa Praça da República. Qui la domenica mattina troverete un interessante mercato (aperto fino alle 18) con pezzi di artigianato davvero unici confusi fra la moltitudine di bancarelle ricolme di cianfrusaglie. Portate con voi del contante da mettere in tasca. 

Col naso all’insù andate poi alla ricerca dell’Edificio Italia (originariamente chiamato Circolo Italiano, leggetene la fantastica storia) e dell’Edificio Copan. Il primo è uno dei grattacieli più alti di San Paolo e di tutto il Brasile nonché “uno dei più grandi esempi di architettura verticale brasiliana”. All’ultimo piano si trovano uno splendido ristorante ed un bar (Terraço Itália) con vista mozzafiato su tutta la città. Enormi vetrate ed un elegantissimo arredo faranno da cornice ad un cocktail accompagnato da ottima stuzzicheria o ad un semplice caffè. #valeilviaggio

L’Edificio Copan nasce invece dal progetto del celebre architetto brasiliano Oscar Niemeyer. Imponente ed emblematica è la sua forma sinuosa che lo rende uno dei fabbricati icona di San Paolo. 

A pochi passi, immerso nella cornice della Praça Ramos de Azevedo, si trova il Theatro Municipal. Testimonianza della varietà artistica ed architettonica presente sul territorio, questa costruzione, risalente agli inizi del ‘900, sembra fondere art nouveau e stile barocco

Nella stessa zona valgono una visita il monastero di São Bento, annoverato fra le chiese più antiche della metropoli e, non ultimo, il Farol Santander, sede storica del Banespa - Banco de Estado de São Paulo, simile negli esterni all’Empire State Building di New York.

Al costo di un esiguo ticket d’ingresso potrete visitare l’edificio attraverso le ascensori che vi condurranno direttamente al 26^ piano. Qui troverete un bar e due corridoi panoramici esterni.

Ai livelli inferiori, accessibili attraverso le scale, sono allestite esposizioni temporanee e mostre permanenti, come quella dedicata a Santos Dumont.

Ancora, se avrete a disposizione un paio d’ore fate rapidamente tappa all’Edificio Martinelli, anch’esso dotato di una terrazza panoramica al 26^ piano. 

Notate qualcosa? Dai numerosi punti panoramici ubicati sui grattacieli che definiscono lo skyline cittadino potrete notare la moltitudine di murales di cui è ricoperta San Paolo. Sono ovunque, enormi, sulle facciate delle costruzioni, ognuno con un suo specifico messaggio. Una sorta di museo a cielo aperto

Vale il viaggio anche una breve visita al Mercado Municipal, il maestoso mercato municipale in stile bell époque, aperto tutti i giorni. Innumerevoli specialità culinarie, tutte da gustare, saranno qui ad attendervi sui banchi dei venditori, immersi nella colorata e vivace atmosfera del luogo. 

Prendete un taxi e, rientrando in hotel, chiedete al conducente di far tappa in Praça da Sé, così da ammirare dall’esterno la Cattedrale neobizantina.

Il tempo di una rinfrescata e sarete subito pronti per trascorrere una serata in città. Non camminate a piedi però, non è consigliabile se non in particolari quartieri e zone. Chiamate un Uber e andate diretti in uno degli ottimi ristoranti che avrete accuratamente selezionato in anticipo. Vi ricordiamo infatti che São Paulo è considerata un autentico “paradiso gastronomico” per i buongustai (questa definizione ci è piaciuta molto). In città sono presenti alcuni dei migliori e più prestigiosi ristoranti di tutto il Brasile. 

Bom jantar e boa noite.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"