Bonificare il Parco Verde di Caivano utilizzando lo sport come antidoto contro la malavita. Al centro del progetto di recupero la riqualificazione del centro sportivo degli abusi. Al vaglio l'ipotesi di affidare la gestione alla sezione delle Fiamme Oro della Polizia di Stato. Rigore, disciplina e attività sportiva. Sono questi gli strumenti per salvare i ragazzi dalla strada e garantirgli un futuro. Gli stupri di gruppo delle due cuginette, di soli 10 e 12 anni, hanno innescato una mobilitazione a 360°. 

Anche il gruppo sportivo di Irma Testa sarà in prima linea per diffondere la cultura della legalità. La butterfly oplontina, destinata a fare la storia del pugilato, è riuscita a scansare le insidie di Torre Annunziata grazie alla Boxe Vesuviana e agli insegnamenti del Maestro Lucio Zurlo. La storia di Irma è la prova che l'attività sportiva è fondamentale per i giovani

Dopo lo stupro delle due cuginette a Caivano anche lo Stato scende in campo contro il degrado del Parco Verde. Questa mattina il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per fare il punto della situazione sull'emergenza sicurezza. "Entro la primavera del 2024 il centro sportivo di Caivano", devastato dall'incuria e dai vandali, teatro delle violenze di gruppo ai danni delle due cuginette, "tornerà ad essere un centro sportivo". dichiara don Maurizio Patriciello dopo l'incontro con la Premier, riferendo ai giornalisti quanto a lui riferito dalla premier Giorgia Meloni nell'incontro appena conclusosi. "Mancano pochi mesi alla primavera del 2024, ma credo che manterrà la sua parola", ha aggiunto. "Meglio di così non poteva andare. Noi abbiamo un desiderio grande di applaudire ma se le promesse, come accaduto altre volte, non verranno mantenute sapremo anche fischiare".

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"