Nell'ambito delle attività espletate dal Centro di coordinamento soccorsi insediato nella serata di ieri presso la Prefettura di Napoli dal prefetto Michele di Bari, è stato disposto, su richiesta della Protezione civile della Regione Campania, l'invio di 400 brandine nella disponibilità del CAPI del Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, con sede a Capua, presso i comuni di Bacoli e Pozzuoli.

Si sottolinea che "la misura ha carattere essenzialmente cautelare, per fare in modo che le brandine siano subito a disposizione della popolazione locale in caso di necessità".
Inoltre a Pozzuoli è stata sgomberata nella notte un'altra famiglia.

Lo stato di tensione continuo ha indotto tanta gente a restare in strada, decisa a non rientrare a casa e a trascorrere la notte in auto per la paura di nuove scosse. "Stiamo allestendo 4 aree per l'accoglienza dei cittadini, con generi di primo conforto e psicologi per l'assistenza alla popolazione" ha annunciato con un video pubblicato sui social il sindaco Manzoni. Le aree del comune deputate all'accoglienza sono il Palatrincone, il parcheggio c9 in via Vecchia delle vigne, la piazza a mare e il largo Palazzine. "Dobbiamo restare uniti e compatti. Tutti insieme - le parole di Manzoni - possiamo fare tanto per venirne fuori". A Pozzuoli, dove sono stati sgomberati due palazzi, è arrivato anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per un sopralluogo a piedi tra i cittadini. “Sono qui per tranquillizzarvi - ha detto De Luca -. Si sta facendo tutto quello che si deve fare in questi casi. Non dovete avere paura".

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"

Il terremoto