Castellammare, allarme maltempo: Protezione Civile salva famiglia dalla furia del Sarno
Volontari in azione anche a Torre del Greco, soccorsi automobilisti in difficoltà
22-11-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Campania in ginocchio per il maltempo. Ore complicate in tutta la Regione, invasa da fiumi di acqua e fango. A Castellamare il violento Ciclone Poppea ha provocato l'esondazione del fiume Sarno. La furia improvvisa dell'acqua rischiava di travolgere un'intera famiglia. Scongiurata la tragedia grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile.
Volontari in azione anche a Torre del Greco, in provincia di Napoli, dove hanno prestato soccorso ad alcuni automobilisti in difficoltà in via De Gasperi e in alcuni sottopassi.
Circum nel caos a causa del maltempo: disagi anche a Torre Annunziata
Ritardi e soppressioni ovunque nel vesuviano: prorogata l’allerta maltempo
Situazione critica anche a Pellezzano a causa degli allagamenti e della contemporanea caduta di due alberi di grosse dimensioni e di un palo della luce, una decina persone era rimasta intrappolata in un edificio anche privo di corrente elettrica. I volontari hanno tempestivamente rimosso gli alberi aprendo così un varco. Subito dopo hanno supportato gli operai del Comune per consentire il ripristino dell'erogazione della corrente.
A Forio d'Ischia, in località Citara, 10 operatori della protezione civile regionale, dotati di 4 motopompe, hanno effettuato interventi per liberare locali commerciali allagati. Volontari in azione anche a Torre del Greco, in provincia di Napoli, dove hanno prestato soccorso ad alcuni automobilisti in difficoltà in via De Gasperi e in alcuni sottopassi.
In Irpinia allagamenti in località Celzi di Forino.
Nel salernitano la Solofrana è esondata in più punti. Squadre della protezione civile stanno intervenendo in supporto dei Comuni a Roccapiemonte, nell'area dell'impianto di metano, a Nocera Inferiore (località San Pasquale e Mercato San Severino (località Sant'Angelo).
