Castellammare. Task force nei quartieri a rischio: scattano sequestri e denunce
Sequestrato legname e liquidi infiammabili illegali per la notte dei falò. Trovate anche armi e droga
07-12-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Task force della polizia nei quartieri a rischio di Castellammare di Stabia: scattano sequestri e denunce.
E’ l’esito dei controlli del commissariato locale destinato alla prevenzione dell'ammassamento di legname e materiale infiammabile destinato ad essere utilizzato per i roghi tradizionalmente appiccati nella notte tra il 7 e l'8 dicembre, “usanza” che nel passato ha spesso creato pericolo per l'incolumità dei cittadini.
Lo scorso anno, nel rione Savorito alcune persone apposero, sulla catasta data alla fiamme, un drappo con cui minacciavano i “pentiti”. Per tale episodio, uno degli autori del reato è già stato condannato con l'aggravante di aver agito utilizzando il metodo mafioso.
Controlli dei Nas in mense scolastiche: è irregolare una su quattro
Cibi mal conservati, scarsa igiene: accertate 361 violazioni. Schillaci: “I bimbi devono mangiare bene”
Sono stati rimossi circa 140 metri cubi di legname da bruciare in occasione dei "fucaracchi", soprattutto nei rioni Cicerone, Spiaggia, Scanzano e Licerta.
Inoltre, sono state complessivamente identificate 673 persone, di cui 214 con precedenti di polizia, controllati 321 veicoli tra auto e moto e sono state effettuate 15 perquisizioni domiciliari nei confronti di soggetti gravati da precedenti.
Sono stati infine trovati in zona Santa Caterina, una pistola modificata e 50 munizioni, oltre a 50 grammi di cocaina e un bilancino di precisione.
