Che rapporto hanno le nuove generazioni con il denaro?
Ecco come guidare i giovani alla consapevolezza finanziaria
25-03-2022 | di Amelia Scassillo

Insegnare alle giovani generazioni che i soldi sono un tramite per arrivare a realizzare i loro desideri è un momento educativo importante, perché consentirà loro di gestire in maniera consapevole le risorse finanziarie.
L'ultima edizione della Global Money Week – una settimana di eventi volti a sensibilizzare i giovani in materia di educazione finanziaria – ha avuto come tema principale: "Costruisci il tuo futuro, gestisci bene il tuo denaro".
Arrivano le vacanze, è tempo di fare un check up finanziario
Un bilancio della situazione economica familiare per capire come gestire le risorse nel periodo estivo
Per tutelare gli adulti di domani, quindi, bisogna insegnare ai ragazzi di oggi a “fare i conti”. La gioventù è il tempo dedicato alla spensieratezza e alla leggerezza, ma anche l'educazione finanziaria è un passo importante: conoscere le proprie entrate, calcolare le uscite, imparare a risparmiare e a far fruttare i propri soldi, sono tutti tasselli che concorrono a costruire il loro futuro.
Come possiamo quindi guidare un adolescente verso la consapevolezza finanziaria?
Attraverso il nostro esempio e la nostra propensione al risparmio, ma anche tramite una serie di azioni volte a costruire maggiore responsabilità: regalare un salvadanaio per insegnare ai più piccoli l’importanza del risparmio; somministrare una paghetta settimanale (o mensile) per aiutare i ragazzi a distinguere tra bisogni e desideri; e, infine, aprire loro un conto corrente personale per educarli al risparmio.
