La Borsa di studio del “Premio Giovanni Parisi”,  è andata alla studentessa  dell’Università Federico II  Alessandra Marano  per la tesi in Scienze Chimiche  incentrata su inquinamento ambientale e potenziali   danni per la salute umana  dal titolo “Validazione di un metodo di analisi per la determinazione di elementi in traccia nel siero ematico”. È stata considerata la migliore tra le 26 tesi in concorso e premiata   durante la cerimonia che si è svolta il 22 maggio, presso l’Aula Magna del Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in Via Partenope.

“Nello studio della Marano, infatti, è stato   ritenuto significativo il riferimento all’inquinamento ambientale e ai potenziali danni per la salute umana negli elaborati che hanno dimostrato la presenza di metalli pesanti, nel latte materno, nel siero ombelicale e nel liquido seminale. L’esposizione sin dalle primissime fasi della vita umana a tali composti può comportare con il tempo danni all’apparato renale e osteoarticolare, disordini neuro comportamentali e dello sviluppo, ipertensione e, potenzialmente, anche cancro al polmone. Inoltre, il riscontro di metalli pesanti effettuato su soggetti selezionati in età fertile, mette a rischio l’attività riproduttiva maschile, avendo osservato, negli studi presentati, alterazioni quantitative e qualitative dello sperma nella popolazione adolescenziale e giovanile “.

Il lavoro della studentessa oltre che fornire un contributo alla ricerca apre uno scenario preoccupante che spingerà sicuramente verso ulteriori approfondimenti   sull’argomento   e lancia   un segnale per la sopravvivenza del genere umano che non dovrebbe essere sottovalutato.  Infatti, la sofferenza della terra sulla quale ormai viviamo in quasi otto miliardi è provata da numerosi indicatori che mostrano il superamento dei livelli di guardia e che già impattano profondamente sulla salute dell’uomo fin dalla nascita.

Oltre le improvvise disastrose variazioni climatiche e le emissioni di gas serra che agiscono profondamente sulla salute dell’uomo si aggiunge da tempo , come si deduce anche dallo studio effettuato ,  un’altra preoccupante  fonte di emissioni nocive che minacciano l’ambiente e la salute  , la presenza   di metalli pesanti  negli alimenti  provenienti dalla  produzione intensiva di cibo ottenuto con l’agricoltura industriale,   che porta   le sue conseguenze  e i suoi disastri sull’uomo fin dalla giovane età . Lo dimostrano anche le oltre 45.000 morti premature causate ogni anno solo in Italia dalle polveri sottili PM2,5 e ora anche dalla presenza nei cibi di elementi diversi da quelli naturali che agiscono subdolamente sull’organismo umano.

Così la signora Angelina Imparato consorte di Giovanni Parisi : “ Un premio che   testimonia l’amore per la scienza e per i giovani .Questa è la prima edizione del premio Giovanni Parisi e seguiranno altre manifestazioni in memoria e per volere di mio marito” .

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"