Roma è una città intrisa di storia e fascino, dove ogni angolo rivela segreti sorprendenti e storie nascoste. Dai monumenti più noti ai luoghi meno esplorati, la capitale italiana custodisce curiosità uniche che sfuggono agli occhi dei visitatori frettolosi. 

Scopriamo insieme cinque aspetti poco conosciuti di questa città eterna.

1. La Piramide Cestia: l’angolo egiziano di Roma

Roma, nota per la sua storia antica e i monumenti spettacolari, cela al suo interno una piramide egiziana che pochi conoscono. La Piramide di Caio Cestio, o semplicemente Piramide Cestia, fu costruita intorno al 12 a.C. come tomba per il magistrato romano Caio Cestio Epulone. Questo singolare monumento, alto 36 metri, si trova nei pressi della Porta San Paolo e colpisce per il suo aspetto insolito rispetto agli altri edifici della città eterna. Con un rivestimento di marmo bianco e una base quadrata, la piramide si ispira chiaramente all’Egitto, ma con un’impronta romana. 

Probabilmente, il fascino dell’antico Egitto aveva conquistato Roma in seguito all’occupazione dell’Egitto da parte di Augusto, portando molti cittadini romani a voler emulare le usanze faraoniche. Ancora oggi, questo angolo della città continua a sorprendere i visitatori, regalando un assaggio di esotismo in una delle città più iconiche della storia. 

2. La “Bocca della Verità”: un antico rilevatore di bugie

Tra i monumenti più curiosi di Roma, la Bocca della Verità è una tappa obbligata per chi cerca un’esperienza un po’ diversa dal solito tour turistico. Si tratta di un’antica maschera in marmo raffigurante un volto maschile barbuto, situata sotto il portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. La leggenda vuole che la Bocca della Verità sia in grado di mordere chiunque dica una bugia, diventando così una sorta di rudimentale “macchina della verità” ante litteram. Questo mito è stato alimentato nel tempo e oggi rappresenta una delle attrazioni più fotografate e misteriose di Roma. L’origine della Bocca della Verità è avvolta nel mistero, ma alcuni studiosi sostengono che fosse un tombino decorativo o un coperchio per un antico tempio dedicato a Mercurio. Ad ogni modo, la Bocca della Verità rimane un simbolo della città, unendo in sé mito, storia e tradizione.

3. Le catacombe: un labirinto sotterraneo di mistero

Le catacombe di Roma sono un complesso sistema di gallerie sotterranee che raccontano una parte fondamentale della storia della città, soprattutto quella cristiana. Utilizzate sin dal II secolo d.C. come luoghi di sepoltura, le catacombe si estendono per chilometri sotto terra e custodiscono migliaia di tombe e nicchie scavate nella roccia. Le più famose sono quelle di San Callisto e di San Sebastiano, lungo la Via Appia, ma esistono decine di catacombe minori che meritano una visita per chi vuole scoprire l’aspetto più mistico di Roma. All’interno di queste gallerie si possono ammirare antichi affreschi, simboli cristiani e iscrizioni che raccontano la vita e la fede dei primi cristiani. Oggi, le catacombe non sono solo un luogo di storia e di culto, ma un’affascinante testimonianza di un’epoca in cui la persecuzione religiosa costringeva i fedeli a nascondersi e a pregare in segreto.

4. La Galleria Borghese e i suoi tesori nascosti

La Galleria Borghese è considerata uno dei musei più belli al mondo per le sue opere d’arte, ma anche uno dei meno conosciuti dai turisti frettolosi. Situata nella splendida Villa Borghese, questa galleria ospita capolavori di artisti come Caravaggio, Bernini, e Raffaello, ed è una tappa obbligata per chi vuole immergersi nell’arte e nella bellezza senza tempo. 

Ma quello che pochi sanno è che la galleria nasconde anche una serie di curiosità e leggende legate alla famiglia Borghese, vere e proprie chicche come i casinò non AAMS bonus senza deposito e le loro promozioni. Si racconta che il cardinale Scipione Borghese, mecenate e collezionista d’arte, utilizzasse il suo potere per ottenere capolavori con ogni mezzo, arrivando persino a imprigionare alcuni artisti per costringerli a lavorare per lui. Questo lato meno noto della Galleria Borghese aggiunge un tocco di mistero alla visita, rendendola un’esperienza che va oltre la semplice ammirazione delle opere esposte.

Considerazioni finali

Roma è molto più di una semplice destinazione turistica; è un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di sorprendere anche chi crede di conoscerla bene. Dalla sua anima mistica delle catacombe alla rarità esotica della Piramide Cestia, passando per la leggenda della Bocca della Verità e i tesori della Galleria Borghese, ogni angolo della città svela un pezzo di storia e un pizzico di magia. 

Scoprire queste curiosità ci ricorda quanto sia infinita la ricchezza culturale di Roma e quanto questa città possa offrire a chiunque desideri esplorarla oltre i luoghi più noti.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"