Commercio in crisi, gli imprenditori: “Tornate a spendere a Torre Annunziata”
Difficile sopportare la “zavorra” dei 3 mesi di lockdown. L’appello: “Facciamo rigirare la nostra economia”
21-05-2020 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“Consumate nei negozi di vicinato, facciamo ripartire di nuovo l’economia prima che questa città ritorni ad essere deserta”.
E’ l’appello lanciato dai commercianti di Torre Annunziata, avviliti dopo 3 mesi di chiusura forzata e che da poco hanno ripreso la loro attività. Hanno fatto – e faranno ancora – i conti con una delle crisi più profonde che abbiano mai vissuto. Nonostante questo, hanno deciso di non arrendersi e continuare la loro attività commerciale a Torre Annunziata.
SOSTEGNO IMMEDIATO. “Ho notato in questi giorni parlando con i miei colleghi – ha spiegato Enzo Termolino, uno degli imprenditori storici della città – che viene esposta molta meno merce di quella che avrebbero esposto negli anni passati. La paura che le cose non funzionino è forte, non possiamo permetterci passi falsi dopo tutte le perdite che abbiamo avuto. Abbiamo bisogno di un sostegno immediato, anzi già adesso è tardi. Diventa importante a questo punto che anche il cittadino oplontino resti in città a spendere negli esercizi commerciali della zona”. Con la riapertura graduale delle attività e con l'apertura dei negozi, l’invito non è solo quello di comprare articoli, ma anche quello di vivere più la propria città: “Non vogliamo ritornare indietro di 20 anni – ha continuato Termolino, proprietario del franchasing Benetton e di "Capri Blu" una catena di ristoranti tra Castellammare di Stabia e Torre Annunziata – quando non c’erano negozi, ristoranti e attrazioni”.
Imprenditoria femminile in Italia, numeri da primato a Benevento
Non solo tiene testa alla crisi, ma eccelle a livello europeo, con il Mezzogiorno in prima linea nella crescita delle imprese in rosa
LE CHIUSURE. Il rischio concreto è che gli effetti del lockdown possano ripercuotersi anche nel prossimo futuro. A confermare questo timore è Gianfranco Scafa, titolare di "Kikama"una nota boutique di abbigliamento: “Ho deciso di non aprire il settore uomo e i produttori hanno già annunciato un calo nella produzione del 30 per cento. Di questi tempi si programmavano gli acquisti da mettere in vendita la prossima primavera – estate, ma la realtà è che l’eventuale ripresa di contagi annunciata per questo autunno possa essere fatale. Altre zavorre come quella dei 3 mesi di chiusura non possiamo sopportarle”.
LA PAURA DI SPENDERE. La paura di spendere non è solo quella degli imprenditori, ma anche dei cittadini, costretti spesso a effettuare acquisti di prima necessità, senza sprechi: “Se prima si rifletteva tanto sugli acquisti, oggi ancora di più – ha spiegato Peppe Di Mauro che assieme alla signora Masà gestisce "Gemma", un noto negozio per bambini -. Fino a ieri c’erano davvero poche persone in giro. Però abbiamo la fortuna di avere tanti clienti fidelizzati che ci stanno aiutando nella riapertura, acquistando alcune cose e portando altri clienti. E’ stata una bella dimostrazione di affetto che ci ha fatto dimenticare, almeno in parte, tutto il materiale rimasto invenduto. Sarà una cosa con cui dovremo fare i conti, ma speriamo che si torni davvero a spendere a Torre Annunziata”.
Sondaggio
Risultati
