Controlli Arpac: valori fuori norma a Castellammare e Sorrento
Sulla spiaggia stabiese problemi nel tratto Arenile Pennella. La spiaggia è attualmente non balneabile
09-08-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Sono già 218 i campionamenti di acque di balneazione effettuati finora da Arpac ad agosto; 1951 dall'inizio della campagna di monitoraggio 2019. La quasi totalità dei controlli di agosto, tra prelievi di tipo routinario (previsti da calendario), prelievi in punti di studio e prelievi emergenziali, sono risultati entro i limiti di legge per i parametri batteriologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indagati quali indicatori di contaminazione fecale.
Balneazione, l’Arpac promuove Torre del Greco: 'Dati positivi'
Il sindaco Mennella: “Nell’ultimo controllo sei tratti su sette buoni o eccellenti”
Sono solo cinque, nei primi giorni di agosto, i campioni che hanno dato riscontro sfavorevole alle determinazioni analitiche eseguite dai laboratori Arpac, in quattro acque di balneazione. I comuni interessati dai valori fuori limite sono Castellammare di Stabia (tratto "Arenile Pennella") e Sorrento ("Marina Grande - lato Est") per la provincia di Napoli, inoltre Vietri sul Mare ("Marina di Vietri - Primo Tratto" e "Marina di Vietri - Secondo Tratto") per la provincia di Salerno.
Sia il comune stabiese, che quello costiero, sono stati prontamente contattati per verificare le cause che hanno determinato i valori fuori limite in due aree entrambe classificate "eccellenti" e quindi normalmente non interessate da fenomeni di inquinamento fecale. Le due aree sono da considerare temporaneamente non balneabili.
Sondaggio
Risultati
