Coronavirus. Legambiente, un piano “spiagge sicure” con i Comuni
L'associazione ambientalista vuole aiutare le amministrazioni locali nella gestione degli spazi in sicurezza
28-04-2020 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Legambiente si candida ad affiancare le amministrazioni locali nella predisposizione di un piano di gestione delle spiagge libere.
L’obiettivo è quello di pianificare insieme agli enti locali una strategia per affrontare al meglio una stagione che sarà improntata alla logica di distanziamento sociale in vigore oggi.
Tante le informazioni da distribuire correttamente ai bagnanti, ma anche quelle relative alle corrette misure di gestione: il carico per ogni spiaggia, la realizzazione di materiale informativo con le disposizioni da adottare (rispetto distanza fra ombrelloni o asciugamani, utilizzo dispositivi sanitari, …) e l'adeguata distribuzione, le indicazioni di carattere ambientale, la predisposizione di luoghi di sanificazione in prossimità delle spiagge, aree di parcheggio controllate e a numero chiuso che filtrino e regolamentino il flusso di bagnanti alle spiagge, e infine l'individuazione di una task force (volontari, pro loco, protezione civile, ausiliari…) cui affidare il controllo delle presenze in spiaggia superate le quali si possano attivare le forze dell'ordine per vietare l'ingresso alle spiagge.
Campania maglia nera per gli illeciti ambientali: un reato ogni due ore
Pubblicato il Rapporto Ecomafia di Legambiente
Se sui tratti di costa in concessione il rispetto delle regole spetterà al titolare della concessione, più complicato sarà ottemperare agli obblighi di legge sulle spiagge libere.
Sondaggio
Risultati
