Coronavirus. San Giorgio, anticipa la solidarietà con i propri fondi
In attesa dei soldi del decreto governativo il sindaco Zinno ha attivato un'altra campagna di solidarietà
29-03-2020 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Prende forma concretamente a San Giorgio la solidarietà nei confronti dei cittadini in sofferenza a causa del Covid-19 attraverso la raccolta di generi alimentari e di fondi destinati a famiglie in difficoltà mediante il progetto “Il cibo a chi serve” E’ stato organizzato attraverso l’Ambito N28 in accordo con il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio e in collaborazione con le Politiche Sociali di San Giorgio e il vice sindaco Michele Carbone.
I due Comuni limitrofi hanno messo a disposizione una cospicua somma di danaro dell’Ambito anticipando il Governo Centrale. Mentre a Roma si studiano le procedure per l’assegnazione dei fondi promessi da CONTE ai Comuni , a San Giorgio e San Sebastiano ci si muove in anticipo per venire incontro elle esigenze impellenti di tanti sangiorgesi che hanno difficoltà anche ad acquistare un pacco di pasta.
San Giorgio, al via la mostra presepiale 'Anch'io Presepio'
Mostra aperta fino al 6 gennaio.
Un invito pressante viene dal primo cittadino Giorgio Zinno di non richiedere il “paniere alimentare” se non in grave reale situazione di disagio per non sottrarre il beneficio a chi ne ha reale bisogno, e chiedere la consegna domiciliare attraverso la protezione civile.
Sarà necessario compilare il modello pubblicato sul sito www.e-cremano.it. e richiedere la consegna domiciliare di un paniere. Le domande che arriveranno saranno protocollate ,vagliate e trasferite alla guardia di finanza per gli opportuni accertamenti. I requisiti minimi sono contenuti nel bando che è stato pubblicato da poco sul sito del Comune di San Giorgio.
Un secondo avviso verrà pubblicato a breve , con il quale imprenditori o enti del terzo settore potranno proporsi per la donazione di panieri alimentari o derrate sfuse ( a lunga conservazione), e gli esercizi commerciali potranno chiedere ai propri clienti di donare generi di prima necessità a persone in difficoltà lasciando all’ingresso un carrello in cui depositare . Sarà la protezione Civile a ritirare due volte a settimana le derrate donate.
Sarà infine attivato lunedì un IBAN per consentire le donazioni private in denaro, per acquistare ulteriori derrate e beni di prima necessità. “ In attesa di conoscere le linee operative per utilizzare i soldi che il Governo invierà ai comuni, - fa sapere il Sindaco Zinno - rispondiamo a una sfida che non avremmo mai voluto che ci fosse voluto quella della povertà di tanti, troppi nostri concittadini . Dobbiamo dare una mano a chi ne ha bnisogno. Lo facciamo con coraggio e la prospettiva di aiutare tutti quelli che necessitano di aiuto nessuno escluso”.
Sondaggio
Risultati
