Coronavirus. Scuola, De Luca spinge per lo stop a mobilità tra regioni
Il governatore ha chiesto al Miur e “misure strategiche per evitare spostamenti pericolosi per contagio”
25-09-2020 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“Evitare mobilità interregionale del personale scolastico. Non possiamo incentivare il contagio solo per spostarci tra una regione e l’altra”.
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca, nel corso del punto settimanale sull’emergenza coronavirus, ha parlato anche della scuola chiedendo al Ministero dell’Istruzione e al presidente del consiglio di adottare misure strategiche per evitare spostamenti eccessivi e pericolosi per l’andamento del contagio.
De Luca da Fedez a Muschio Selvaggio: 'Pd? In maggioranza sono anime morte'
'Voglio costruire un programma che convinca gli italiani'
“In Campania – ha spiegato il presidente – la riapertura dell’anno scolastico è slittata perché in molte realtà non c’è stato tempo a sufficienza per provvedere alla sanificazione dei locali. Le aule sono state liberate dai seggi soltanto due giorni fa”.
Snocciolati poi i dati dello screening al personale scolastico. Oltre 106mila persone si sono sottoposte ai test, pari al 76% del personale. Di questi, i pazienti positivi al tampone sono stati 10. E per l’avvio delle attività previsti termoscanner e altri dispositivi di protezione: “Abbiamo già consegnato 919 apparecchi, altri mille ne consegneremo nelle prossime ore, così come le mascherine a oltre 900 istituti scolastici. L’acquisto tramite contributo di 3mila euro per termoscanner più sofisticati permetterà ingresso più rapido degli studenti nelle aule”.
Sondaggio
Risultati
