Corso Alta Formazione Finanza Etica una opportunità per i giovani
Consegna dei diplomi agli studenti del corso di formazione in finanza Etica per l'annualità 2023/2024
05-08-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Consegna dei diplomi agli studenti del corso di formazione in finanza Etica per l'annualità 2023/2024 presso l'ateneo di Monte Sant'Angelo Università Federico II facoltà di Economia. Il consueto appuntamento annuale ha visto la partecipazione di tante le istituzioni, autorità, partner e testimonial presenti. Dal vice presidente della Camera Sergio Costa, alla prorettrice Università Federico secondo Rita Mastrullo; Anna Letizia referente Soci area Sud Italia di Banca Etica; il procuratore nazionale antimafia emerito Franco Roberti e Maria Antonietta Troncone procuratore del tribunale Napoli Nord.
Il Corso di Alta Formazione sulla Finanza Etica risponde ad esigenze di approfondimento e aggiornamento scientifico in un contesto storico dove la necessità di un'adeguata responsabilità sociale è ormai necessaria. Rappresenta un'occasione unica per approfondire il legame, solo apparentemente contraddittorio, fra etica e finanza, conoscere ed indagare modelli alternativi di finanziamento, ed analizzare gli aspetti della
sostenibilità nel mercato dei capitali. Ha durata annuale e prevede una fase di tirocinio presso istituti di credito, enti di ricerca ed enti di terzo settore. Tale Corso consente pertanto la formazione di figure altamente specializzate in grado di conciliare l'utilizzo dei tradizionali metodi di valutazione in ambito finanziario e creditizio con modalità che tengano conto di criteri etici ad integrazione dell'analisi prettamente finanziaria.
Con la consegna dei diplomi si apre il nuovo corso con le iscrizioni aperte fino al 15 di Settembre Lezioni
La partecipazione in aula e a distanza durante le precedenti edizioni del corso ha visto il contributo di esperti provenienti da diverse esperienze nel mondo della Finanza Etica:
- docenti di università italiane e università straniere;
- rappresentanti di istituzioni bancarie, enti di ricerca, enti di terzo settore;
- professionisti del settore (avvocati, commercialisti, ecc.) Placement
Tutti gli studenti partecipanti al corso durante le edizioni precedenti hanno portato a termine con successo l’attività di tirocinio prevista come parte fondamentale del corso stesso. Il tirocinio è una importante
occasione di contatto con il mondo aziendale, e si è talvolta esso stesso tradotto in opportunità di lavoro presso il medesimo ente
Il corso è aperto a laureati triennali e magistrali nelle discipline giuridiche, economiche, politiche e sociali.
È possibile presentare domanda di iscrizione dal 15 luglio 2024 al 15 settembre 2024.
La domanda, corredata di documento di identità e Curriculum Vitae in formato europeo, deve essere inviata all’indirizzo email
di seguito il regolamento
Art. 1 – Bando. È attivato per l’a.a. 2024/2025 il Corso di Alta Formazione sulla Finanza Etica, che risponde alle esigenze di approfondimento e aggiornamento scientifico in tema di finanza eticamente orientata e di strumenti pratici come il microcredito sociale ed imprenditoriale. Il corso è aperto a laureati triennali e magistrali e a professionisti in campo bancario e finanziario. Esso promuove la formazione di figure
professionali altamente specializzate, caratterizzate da competenze trasversali, con un taglio sia teorico che applicativo.
Art. 2. - Requisiti di accesso. Il Corso è aperto ai laureati in scienze economiche, giuridiche, politiche e sociali, con:
- laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004;
- laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, o magistrale, ai sensi del D.M. 270/2004;
- diploma universitario;
- diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/1999 o D.M. 270/2004;
- titoli equipollenti o conseguiti all’estero, e ritenuti idonei dal comitato scientifico.
Art. 3 – Sede e durata. Il Corso si svolge presso il Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ubicato nel Complesso universitario di Monte Sant’Angelo, in Via Cintia a Napoli. Il corso si tiene nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato mattina per un monte
complessivo di 500 ore, di cui metà si tengono in aula e metà è dedicata al project work e al tirocinio. Il corso inizia a ottobre e termina con la consegna dei diplomi a giugno.
Art. 4 – Costi. Il contributo per l’iscrizione è di € 1.500,00. Per coloro che sono iscritti a corsi di laurea
magistrale presso l’Università degli studi di Napoli Federico II il contributo di iscrizione al corso è di € 500,00 in ragione di borse di studio a parziale copertura delle spese.
Sono previste ulteriori borse di studio messe a disposizione per studenti particolarmente meritevoli da parte di fondazioni, enti pubblici o privati.
Art. 5 – Procedura di ammissione e iscrizione. Le iscrizioni sono aperte dal 15/07/2024 al 15/09/2024. La domanda di ammissione secondo il modello pubblicato sul sito www.formazionefinanzaetica.it, corredate di CV in formato europeo, dovrà essere inviata entro tale data all’indirizzo mail
Entro il quindicesimo giorno dal termine di presentazione della domanda, verrà pubblicata sul sito
www.formazionefinanzaetica.it la graduatoria degli ammessi al Corso. Coloro che risultano collocati in posizione utile per l’iscrizione dovranno effettuare il bonifico sul conto corrente intestato al Centro di Alta Formazione e ricerca sulla Finanza Etica, l’economia sostenibile ed i diritti sociali Aps Ets, che amministra la contabilità del corso e trasmetterlo all’indirizzo [email protected] entro il quinto giorno dalla pubblicazione della graduatoria. Il mancato invio dell’email o il mancato pagamento del bonifico comportano la rinuncia alla partecipazione.
Il presente bando è indetto dal Centro di Alta Formazione e ricerca sulla Finanza Etica, l’economia sostenibile ed i diritti sociali Aps Ets e dal Dipartimento di Economia, Management ed Istituzioni
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione Banca Popolare Etica, Banca di credito cooperativo della Calabria Ulteriore, Banca di Credito Popolare di Torre del Greco e Nexen spa.
Sondaggio
Risultati
