Andare in vacanza è un momento di relax e divertimento e milioni di italiani aspettano con impazienza l’estate per potersi godere alcune meritate settimane di riposo. Per coloro che hanno problemi di vista, le lenti a contatto sono diventate uno strumento indispensabile per affrontare la vita di tutti i giorni e, anche in vacanza, moltissimi non vogliono privarsi di questa alternativa. Tuttavia, le lenti a contatto richiedono attenzione, cura e una corretta igiene. Vediamo insieme cosa bisogna sapere prima di partire.

Lenti giornaliere

Le lenti a contatto giornaliere sono la scelta migliore per le vacanze, non richiedendo alcun tipo di pulizia e riducendo così il rischio di infezioni oculari che potrebbero rovinare questo momento di relax. Se si opta per questo tipo di lenti sarà necessario portarne a sufficienza per coprire l’intera durata del viaggio, portandone anche alcune di scorta nel caso in cui le lenti fuoriescano dagli occhi durante il corso della giornata.

Inoltre, sarebbe opportuno portare con sé la prescrizione delle lenti a contatto nel caso in cui si desideri o si abbia bisogno di acquistarne una volta arrivati a destinazione.

Aereo

Se si viaggia in aereo è importante ricordare che le soluzioni per le lenti, i colliri e anche le lenti a contatto giornaliere confezionate sono soggette alle regole sui liquidi del bagaglio a mano. Il limite per tutti i flaconi è di 100 ml, e dovranno essere inseriti in una busta trasparente. Queste restrizioni valgono solo per il bagaglio a mano; optando per il bagaglio in stiva, invece, sarà possibile inserire in valigia flaconi più grandi.

Acqua

Se ci si reca in una località di mare sarà necessario prestare particolare attenzione quando si nuota. L’acqua infatti può contenere batteri e altri agenti patogeni che potrebbero infiltrarsi negli occhi attraverso le lenti a contatto, causando infezioni oculari. Si sconsiglia di indossare le lenti durante l’attività di nuoto, tuttavia se non si vuole assolutamente rinunciare alle lenti bisognerebbe indossare occhialini da nuoto ben aderenti.

Occhiali di riserva

Anche se si preferiscono le lenti a contatto per astigmatismo, per miopia o per ogni altri tipo di difetto visivo, è consigliabile portare con sé un paio di occhiali da vista di riserva. In caso di irritazione, infezione o di smarrimento delle lenti, si avrà così un’alternativa pronta all’uso.

Occhiali da sole

Le normali lenti a contatto non proteggono gli occhi dai raggi UV. Bisognerebbe quindi indossare occhiali da sole con protezione UV al di sopra delle lenti per proteggere gli occhi dai raggi del sole. Questo è particolarmente importante in ambienti con alta riflessione solare, come la spiaggia o le montagne innevate.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"