Covid: in Campania in aumento contagi e ricoveri
L’Istituto Superiore di Sanità: mortalità cinque volte più alta per i no vax della fascia d’età tra i 60 e gli 80 anni
31-12-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
In aumento i contagi in Campania. Secondo i dati del Bollettino della Regione Campania sono 2410 i neo positivi al Covid su 10664 test esaminati. Ieri il tasso di incidenza era pari al 20,4%, oggi sale al 22,59%. Un decesso nelle ultime 48 ore; altre quattro persone decedute in precedenza ma registrate ieri. Negli ospedali sono 20 i posti letto occupati nelle terapie intensive (+1 rispetto a ieri); in aumento i ricoveri in degenza con 371 posti letto occupati (+16 rispetto a ieri).
Nel frattempo, l’Istituto Superiore di Sanitò ha pubblicato il report che accompagna il monitoraggio settimanale sull'andamento dell'infezione da Covid-19 in Italia. Nella popolazione di età 60-79 anni, per i non vaccinati il tasso di mortalità risulta tre volte più alto rispetto ai vaccinati con booster e quasi cinque volte più alto rispetto ai vaccinati con quarta dose da meno di 120 giorni.
Covid. Contagi e ricoveri in crescita ma gli ospedali sono sotto controllo
Nessuna criticità nella Sanita. Il bollettino del Ministero: +14% casi e +5,5% morti in una settimana
Nella popolazione over80 invece, per i non vaccinati la mortalità risulta quasi sei volte più alta rispetto ai vaccinati con dose addizionale/booster, e rispettivamente undici volte e quasi cinque volte più alto rispetto ai vaccinati con 2/a dose booster da meno di 120 giorni e da oltre 120 giorni. L'efficacia del vaccino nel periodo di prevalenza Omicron (a partire dal 3 gennaio 2022) nel prevenire i casi di malattia severa è nella popolazione complessiva, precisa l'Iss, pari al 68% nei vaccinati con ciclo incompleto o completo; pari all'81% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster. Nella fascia degli over80 è pari al 81% nei vaccinati con ciclo incompleto o completo; all'88% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster; al 92% nei soggetti vaccinati con 2/a dose booster entro 120 giorni; all'81% nei soggetti vaccinati con 2/a dose booster da oltre 120 giorni. Risultano stabili o in calo, rileva il report esteso, anche altri indicatori epidemici. Nell'ultima settimana la percentuale di reinfezioni (20,9%) risulta in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente (21,4%). Stabile rispetto alla settimana precedente è invece la percentuale di casi tra gli operatori sanitari (3%). Stabile rispetto a 7 giorni fa anche la percentuale dei casi segnalati nella popolazione in età scolare rispetto al resto della popolazione (5,8%). Nell'ultima settimana, il 20% dei casi in età scolare è stato diagnosticato nei bambini sotto i 5 anni, il 28% nella fascia d'età 5-11 anni, il 52% nella fascia 12-19 anni. E' infine in diminuzione rispetto alla settimana precedente il tasso di incidenza ed il tasso di ospedalizzazione in tutte le fasce d'età.
Sondaggio
Risultati
