Da Pompei alla Corea per realizzare il suo sogno: la storia di Martina
Star di Tiktok, ha vinto una borsa di studio per l'intelligenza artificiale
28-05-2021 | di Vincenza L. Varone

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Diciotto anni e un sogno nel cassetto: studiare intelligenza artificiale. Questa è la storia di Martina Di Paola studentessa al Liceo Scientifico ‘F. Severi’ di Castellammare e cittadina di Pompei, che a settembre comincerà il suo percorso universitario in Corea del Sud.
‘Sapevo che quel giorno sarebbero usciti i risultati dei test – dice la ragazza – ma avevo mantenuto il segreto perché non ci speravo e invece è successo, sono entrata nell’università dei miei sogni’. Una forte dedizione per la matematica e la fisica che col tempo l’hanno portata a preferire ingegneria come corso di studi universitario, ma la scelta di studiare intelligenza artificiale è nata da una sua grande passione, i supereroi Marvel: ‘Adoro Ironman – confessa – il protagonista lavora per la costituzione di intelligenze artificiali, così ho pensato perché non provarci anche io?’.
Studente di 21 anni investito sulle strisce pedonali: è in coma
Travolto da un'auto in Corso Garibaldi a Napoli. Operato d'urgenza all'Ospedale del Mare
Appoggiata fin da subito da suoi genitori nella sua scelta universitaria, Martina a settembre dovrà fare i conti con il cambiamento più grande della sua vita, trasferirsi a 10mila km da casa: ‘La mia famiglia è sempre stata dalla mia parte ma la lontananza era per loro il timore più grande – dice la ragazza – avevo trovato anche altre alternative più vicine e in Italia, ma studiare in Asia era il mio sogno più grande, alla fine hanno capito e adesso sono super informati su tutto, soprattutto per come venire a trovarmi’.
Ma Martina non è solo una studentessa modello appassionata di materie scientifiche, è anche una tiktoker che vanta più di 20mila follower e nei suoi video affronta in maniera ironica la vita tipo di ogni studente di scuola superiore. Ma non solo cerca anche di sconfiggere gli stereotipi legati alle donne e alla loro attitudine alle materie scientifiche e all’ingegneria.
Se dovesse dare un consiglio ai suoi coetanei riguardo al futuro, Martina dice di ‘puntare sempre in alto e soprattutto di rischiare e provarci sempre, se io non ci avessi provato, oggi non avrei realizzato il mio sogno’.
Sondaggio
Risultati
