Dal Pnrr 1,5 mld per impianti fovoltaici per aziende agricole
L'intervento prevede l'installazione di pannelli solari sui tetti delle aziende del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale
20-02-2022 | di Catello Germano

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
È in dirittura d'arrivo, nel rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti della misura "Parco Agrisolare". Sarà pubblicato entro il 31 marzo e avrà a disposizione ben 1,5 miliardi di euro, con l'obiettivo di sostenere investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo.
Torre Annunziata per l’ambiente: successo per la Festa di Primavera
Villa Comunale trasformata in un villaggio del riciclo: giochi, sport e laboratori per insegnare le buone pratiche della raccolta differenziata
L'intervento prevede, infatti, l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l'efficienza energetica del settore. Le domande del bando, una volta inviate, precisa il ministero, saranno poi gestite dal Gestore Servizio Elettrico (GSE), indicato dal Mipaaf quale attuatore della linea di intervento Pnrr, con cui si sta predisponendo una convenzione "pubblicopubblico" e che consentirà di avviare subito le operazioni di attuazione dei programmi fotovoltaici le cui domande avranno ricevuto parere favorevole.
Per ricevere una consulenza gratuita in azienda e capire che tipologia di impianto fotovoltaico: Catello Germano 3478751047
Sondaggio
Risultati
