Sanremo per il Sociale ritorna quest’anno tra le iniziative collaterali al Festival della Canzone Italiana, patrocinata dalla RAI e dal Comune di Sanremo. Appuntamento al teatro dell'opera del Casinò di Sanremo dal 12 al 14 febbraio dalle 15.30 alle 19. Ingresso libero. 

Fedele allo spirito che fin dall’inizio l’ha animata, tratterà anche in questa edizione di progetti artistici, culturali e scientifici realizzati da categorie sociali fragili. O realizzati a sostegno delle stesse categorie.

Al format originario realizzato nelle precedenti edizioni ideato da Patrizia del Vasco e curato insieme a Gino Aveta, sarà presentato quest’anno un importante ampliamento. Ovvero, una struttura che include nuove partnership e tre diversi contenitori uniti dalla medesima finalità che è quella di sostenere, ognuna con le proprie diverse professionalità, le categorie più fragili della nostra società:

Un libro sotto le stelle, promotrice di incontri con gli autori e l’editoria nazionale;

Guardami Oltre!, con la presentazione di progetti artistici a sostegno di categorie sociali fragili;

Festival Zone, con appuntamenti dedicati all’intelligenza artificiale a servizio della musica e del sociale. Il tutto realizzato grazie alla preziosa sinergia di tre diverse associazioni promotrici e curatrici insieme dell’evento: Meridiani, Aladin, Canoneinverso.

Un’iniziativa che si avvale del patrocinio di: RAI, Regione Campania, ANCI Campania, Comune di Salerno, Città di Castellammare di Stabia, Comune di Ottaviano, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Centro per il libro e lalettura, Fondazione Campania dei Festival, Unioncamere, Camera di Commerciodi Salerno e della media partnership di RAI Pubblica Utilità.

Un progetto che nasce senza alcuna finalità di lucro, ma esclusivamente dal desiderio di sostenere e dare visibilità a quanti in Italia si adoperano a favore di tematiche sociali. Ma soprattutto rappresenta un’opportunità, per i protagonisti dei progetti, di potersi raccontare, di ricomporre le tracce di un’identità frammentata, di condividere l’esperienza artistica tra senso evalore di sé, di valicare il muro della solitudine e del silenzio, di affermare ilproprio diritto alla diversità in quanto bellezza e pari opportunità. Un racconto che ogni volta si declina nei colori della leggerezza, dellalevità, come solo il linguaggio artistico consente: musica, teatro, poesia, pittura, scrittura creativa, libri. In tal modo tematiche estremamente complessediventano facilmente fruibili per un pubblico più vasto, al fine di sensibilizzaree riscuotere l’attenzione e la partecipazione dovuta.

Tutto all’insegna della solidarietà e dell’impegno civile nella consapevolezza che nessuno può vivere solo per sé stesso, che si vince e si è felici solo insieme, che incoraggiare e sostenere la vita degli altri è un dovere morale ma anche una grande opportunità, in quanto consente alla nostrastessa vita di manifestare un’immensa condizione di felicità. Una consapevolezza questa, che gli anni appena trascorsi hanno datoa tutti l’opportunità di sviluppare attraverso un’espansione immensa dellanostra coscienza: non vi è alcuna separazione tra il destino del singolo, del suo ambiente e il destino di tutta l’umanità; a nessuno è dato di esserelasciato solo, a tutti è dato il diritto di una vita di dignità, di bellezza e digioia; ognuno è chiamato, con amore e senso di responsabilità, a rendere il mondo un posto migliore non solo per sé stesso ma per ogni essere vivente. È giunto il tempo, per tutti, di unire ciò che prima era separato. È giunto il tempo, per tutti, di allinearci con la nostra missione, di ricordare chi siamo, di manifestare la nostra vera natura: siamo esseri divini, eterni, dal tempo senza inizio; pure essenze d’infinito amore e compassione.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"