Una mattinata carica di emozione e partecipazione quella vissuta oggi nell’aula consiliare del Comune di Pompei, in occasione della presentazione del libro “L’acqua è più sicura della terra”, edito da I Quaderni di Apeiron.

Un evento intenso, segnato anche dal saluto in video del cantante Andrea Sannino, che ha voluto omaggiare Sadak, protagonista della fiaba e simbolo universale di speranza e coraggio, rivolgendosi direttamente a lui e a tutti i presenti.

Il libro è il frutto di un percorso IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), promosso dall’Assessorato alla Formazione Professionale e realizzato dall’Associazione Apeiron, e rappresenta l’esito finale di un lavoro educativo e umano che ha coinvolto tante ragazze e ragazzi del territorio.

Al centro della narrazione c’è Sadak, giovane partito dalla Somalia, arrivato sulle nostre coste, oggi pronto a conseguire una qualifica professionale, dopo un cammino fatto di fatica, coraggio e determinazione.

Gli IeFP sono percorsi educativi alternativi alla scuola secondaria tradizionale, pensati per formare professionalità, contrastare la dispersione scolastica e offrire ai giovani opportunità concrete d’inserimento lavorativo.

Apeiron, ente accreditato dalla Regione Campania, è da anni in prima linea nella formazione, nell’inclusione e nel contrasto alla marginalità, lavorando in rete con scuole, enti locali, tribunali e organizzazioni del terzo settore.

A moderare l’incontro Franco Simeri, voce storica di Radio Marte, che ha guidato gli interventi con sensibilità e competenza.

Anna Malinconico, presidente di Apeiron, ha sottolineato l’importanza del “fare rete”: "Accogliere non basta, bisogna costruire reali percorsi di inclusione. Solo così si restituisce dignità e futuro ai ragazzi e alle ragazze che vivono sul nostro territorio".

Momento particolarmente toccante è stato l’intervento del sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, che ha accolto Sadak con la fascia tricolore, simbolo di una città che non dimentica la sua vocazione: essere terra di accoglienza e di pace.

"In un tempo in cui il mondo sembra andare nella direzione opposta – ha detto – Pompei sceglie di stare dalla parte della vita".

 

Presenti anche molte scuole del territorio e i rappresentanti dell’ONG Mediterranea, che hanno offerto una testimonianza forte e coraggiosa: quella di chi salva vite umane in mare e, per questo, oggi si ritrova sotto indagine.

 

Lo scrittore e docente Tonino Scala, autore della fiaba, ha spiegato: «Questa è una fiaba contemporanea e necessaria. Il vero elemento magico di questo libro è il coraggio: quello di Sadak e di tutti quelli che lasciano la propria terra per amore della vita».

 

A chiudere l’incontro, i compagni di Sadak e i ragazzi di Apeiron hanno donato al sindaco una pergamena di ringraziamento, per aver scelto di fare di Pompei una “Città dei ragazzi e della scuola”.

 

Infine, Anna Malinconico ha consegnato a Sadak un simbolico “assegno per la vita”, una borsa pensata per accompagnarlo nel suo cammino futuro.

Una mattinata ricca di emozioni, parole vere e gesti simbolici. Un passo concreto verso una società più giusta, che non ha paura di guardare negli occhi chi arriva da lontano, ma sceglie di costruire ponti, non muri.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"