Dall'orto alla tavola a San Giorgio a Cremano
Gli studenti del “Cavalcanti” coltivano l'orto e preparano un menù a misura di bambino
23-03-2018 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
"Dalla Terra alla tavola" è il nuovo progetto che il Laboratorio Città dei Bambini e delle Bambine ha avviato con l'istituto alberghiero (I.P.S.E.O.A.) "I. Cavalcanti" per continuare ad educare i più piccoli al gusto, collegando questa volta il percorso all'esperienza di preparazione di orti nei cortili delle scuole di San Giorgio a Cremano.
Sulla scia di quanto realizzato lo scorso anno con il progetto Erasmus Plus, dal nome ‘La ville Erasmus’, nelle scorse ore vi è stato il primo incontro presso l'istituto del gruppo del nuovo Consiglio delle bambine e dei bambini, con i loro genitori alla presenza del sindaco Giorgio Zinno e dell'assessore alla Scuola Ciro Sarno.
Il coordinamento del Laboratorio Città dei Bambini ha preso visione dell'orto presente nella scuola che gli studenti stanno curando ed i bambini hanno piantato delle prime piantine, i cui prodotti saranno utilizzati dagli stessi alunni del Cavalcanti per realizzare un menù a misura di bambino. Nell'ambito degli eventi della XIII edizione del Giorno del Gioco saranno poi proprio i giovanissimi componenti del nuovo Consiglio dei Bambini a degustare le pietanze e darne un giudizio come un vero e proprio panel di assaggiatori.
San Giorgio, al via la mostra presepiale 'Anch'io Presepio'
Mostra aperta fino al 6 gennaio.
Collegando in modo semplice e realistico la terra al piacere della tavola, questa nuova esperienza, una delle prime in Italia, intende sottolineare l'importanza dello stretto legame tra cibo e terra, tra l' orto e il piatto. Un progetto che si lega anche al tema del Giorno del Gioco 2018, che è appunto La Terra.
Molteplici i beneficiari del progetto: innanzitutto i bambini ai quali verrà insegnato il valore della madre terra, ma anche le loro famiglie che saranno sensibilizzate, attraverso questo percorso, sul menù ideale per i loro figli in termini di gusto e di nutrizione, nonché gli stessi studenti che si prenderanno cura dell'orto e quindi dei menù che realizzeranno per i bambini.
"La cura dell'orto e il successivo impegno culinario rappresentano momenti di conoscenza e di applicazione di temi propri dell'alimentazione dei bambini a casa e a scuola - spiega il sindaco Giorgio Zinno - ma anche di condivisione di valori che consentiranno nel tempo di amare la propria terra e di risvegliare il senso di appartenenza ai nostri territori. La Città dei Bambini e delle Bambine è sensibile a questi temi e porta avanti progetti con le scuole e con le eccellenze del territorio".
"La scuola è sempre stata un partner di eccellenza per l'amministrazione Zinno - conclude Ciro Sarno - e sono molti i progetti che realizziamo in sinergia con gli istituti cittadini ma anche di Napoli e della provincia. L'ufficio Scolastico Regionale inoltre sa di trovare nella nostra città terreno fertile per molteplici eventi. Si è appena conclusa infatti anche la finale regionale dei Campionati studenteschi di corsa campestre che ha portato in città centinaia di atleti, grazie anche Comitato Regionale CONI Campania e alla Federazione Italiana di Atletica Leggera".
Ieri, presso l'istituto Don Milani - Dorso si sono svolte le premiazioni. A consegnare le coppe il primo cittadino e l'assessore Sarno. "Anche questo è stato un bel momento - ha detto Zinno - perché i ragazzi hanno condiviso i valori dello Sport e del rispetto verso l'altro. Grazie alla dirigente scolastica Adele Pirone che ha messo a disposizione la palestra della scuola per le premiazioni e la famiglia Morgese per aver ancora una volta autorizzato l’uso di una proprietà privata per questa competizione sportiva".
Sondaggio
Risultati
